14 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
13 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
12 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
13 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
12 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
10 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
10 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
11 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
11 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
9 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà

Rossano, Città della Musica: il 10 Fabbrica Amarelli, recital lirico di Cardace e De Pasquale

2 minuti di lettura
Rossano, Città della Musica. Sabato 10 marzo, ore 19, appuntamento con la musica nei luoghi di lavoro. Nella prestigiosa cornice della fabbrica di Liquirizia Amarelli, Complesso Concio SS 106 C.da Amarelli, il Recital lirico di Teresa Cardace, soprano e Michela De Pasquale pianoforte. L’evento culturale, organizzato dal Lions Club Rossano Sybaris, si inserisce nel cartellone di eventi della fortunata kermesse musicale XIII ed. “La Città della Musica” ideata dal Centro Studi “G. Verdi” diretto dal M° Pino Campana.
CITTÀ DELLA MUSICA: TERESA CARDACE SOPRANO LIRICO
Docente titolare della cattedra di Canto presso l’ I.S.S.M. “P.I.Tchaikovsky” di Nocera Terinese, insegna ai corsi pre-accademici presso il Conservatorio “Morlacchi”di Perugia. Già' docente di Canto dell’Associazione E.P.T.A. Italy. Diplomata in Canto, in Musica Vocale da Camera con il massimo dei voti , consegue nel 2007,con il massimo dei voti e la lode, la Laurea specialistica di Musica Vocale da Camera. Si perfeziona con G. Canetti, D. Uccello, A. Vandi, M. Trombetta, O. Miljakovic; frequenta l’Accademia Mozarteum di Salisburgo con A. Althoff e l'Accademia Italiana di musica vocale da camera con G. Salvetti e S. Doz, in duo con la pianista Ilaria Ganeri, presso i Teatri di Casalpusterlengo e Cortona. Ha cantato in occasione della lezione aperta “ L’ultimo Schumann e le poesie di Maria Stuart ” tenuta dal Prof. Quirino Principe. Ha inciso il ciclo “Maria Stuarda” op.135 di R.Schumann ( Ed. E.T.S. ), una serie di lieder di J.Brahms e H.Wolf , l'Oester Oratorio di J.S.Bach ( Radio Vaticana ) nonchè un cd con arie tratte da cantate di Bach, Haendel e Monteverdi (Radici Music Records). Alterna l’attività concertistica, in duo con la pianista Michela De Pasquale.
CITTÀ DELLA MUSICA:  MICHELA DE PASQUALE
Michela De PASQUALE: Intraprende giovanissima lo studio del pianoforte e nel 2002 consegue a pieni voti il Diploma di Compimento Superiore presso il Conservatorio “U.Giordano” di Foggia. Si è perfezionata con illustri nomi quali M. Abbado, R. Cappello, F. Scala, S. Perticaroli, V. Balzani, G. Di Chiara, L. Morales, V. Dvorkin, G. Bonino. Ha tenuto numerosi concerti per conto di importanti Istituzioni ed Associazioni italiane e straniere : Bacau (Romania),Giardini Naxos, Todi, Assisi, Castelfidardo (AN), Orciéres Merlette (Francia), Gup (Francia), Dimaro (TR), Folgarida (TR), Sanata Severina (KR), Martina Franca (TA), Brindisi, Varallo (VC), Foggia etc. Nel 2006 è stata invitata a tenere un recital in occasione della Festa della Musica intitolata “Musicarte 2006” organizzata dal Ministero dei Beni Culturali presso l’archivio di Stato di Brindisi riscuotendo un grande consenso di pubblico e di critica. Suona come solista nell’integrale dei concerti di J. S. Bach per due, tre, quattro pianoforti ed Orchestra da Camera nei maggiori Teatri pugliesi (Teatro Orfeo…). La rassegna musicale “La Città della Musica” è organizzata dal Centro Studi Musicali “G. Verdi” di Rossano. In collaborazione con la Pro Loco Rossano “La Bizantina”, con la partnership del Lions Club Rossano-Sybaris, Gruppo donatori Sangue “FRATRES” Rossano Francesca Zicarelli O.n.l.u.s., l’associazione White Castle, l’azienda agricola Gallo, il ristorante pizzeria Le Macine, il Centro Ottico Pugliese, la Mondadori Bookstore Rossano, il periodico “La Voce”, Unipol Sai, Kairos, Cmp.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.