10 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
9 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
8 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
10 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
7 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
6 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
6 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
8 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
9 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
11 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali

Rossano, al via censimento degli alberi monumentali

1 minuti di lettura
Far inserire nell’elenco nazionale gli esemplari di alberi monumentali meritevoli di tale riconoscimento ricadenti nel territorio di Rossano. Nasce da questo obiettivo il censimento degli alberi, dei filari e delle alberate di particolare pregio paesaggistico. Dagli ulivi che sembrano disegnare volti umani alle querce secolari fino ai castagni dalle altezze titaniche. È quanto fa sapere l’Amministrazione Comunale con il Settore servizi finanziari e patrimoniali.
 COMUNE DI ROSSANO, ALCUNI DEGLI ALBERI PIU' MAESTOSI 

La maestosa e rigogliosa quercia (Quercus robur) di contrada Leuca, alta 20 metri e con una circonferenza  di 7,7 metri, già annoverata dalla lista nazionale; o, ancora, l’ulivo secolare di contrada Frasso meglio noto a tutti come U TATARANN. Esempi lampanti di cosa si intenda per alberi monumentali. Vale a dire l’albero secolare tipico, considerato come raro esempio di maestosità e longevità, per età o dimensioni; o di particolare pregio naturalistico, per rarità botanica e peculiarità della specie; che rechi un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico, culturale, documentario o delle tradizioni locali. Rientrano nella categoria degli alberi monumentali, tra gli altri, anche gli alberi ad alto fusto inseriti in particolari complessi architettonici di importanza storico e culturale, quali ad esempio ville, monasteri, chiese, orti botanici e residenze storiche private.

 La segnalazione di alberi monumentali sul territorio, per conto di cittadini, associazioni edistituti scolastici, può essere effettuata attraverso la compilazione dell’apposita schedadisponibile sul sito istituzionale del comune (www.rossano.eu). Potrà essere presentata entro e non oltre il 20 febbraio, corredata da foto, direttamente a mano presso l’ufficio protocollo del Comune, sito in piazza SS Anargiri; con spedizione postale, indirizzata al Settore 3 - Servizi finanziari e patrimoniali, servizio patrimonio boschivo, o via PEC scrivendo a protocollo.comunerossano@pec.giuffre.it. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al servizio patrimonio boschivo (tel.0983-529243). Una volta ricevute le segnalazioni e verificata la corrispondenza dei requisiti il Comune trasmetterà l’elenco degli alberi monumentali rossanesi alla Regione Calabria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.