10 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
11 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
15 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
12 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
11 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
10 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
15 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
15 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
13 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto

Rossano, Candiano su PSA: sfida culturale per tutti

2 minuti di lettura

Ha riscosso un ragguardevole successo di presenze il workshop di formazione su Il piano strutturale associato e la sua applicazione sul territorio. E' stato ospitato nei giorni scorsi a Rossano, a Palazzo San Bernardino. "Il passaggio dal vecchio Piano Regolatore Generale (PRG) al nuovo strumento del Piano Strutturale Associato (PSA) impone un notevole cambio di mentalità - ha dichiarato l'assessore alla programmazione Nicola Candiano - E' necessario un nuovo approccio ed un sfida culturale non soltanto  per i professionisti e per la pubblica amministrazione. Ma anche agli imprenditori ed agli stessi semplici cittadini. Una nuova visione che sia funzionale nella distribuzione complessiva di spazi e servizi, attuali e futuri, all’interno della stessa area oggetto della pianificazione. Che, rispetto ai parametri ed all’impostazione dei PRG, risulta sostanzialmente improntata all’equità, in un quadro di sviluppo sostenibile.

Promosso dal Settore comunale pianificazione e sviluppo del territorio, patrocinato dagli ordini degli ingegneri, degli architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori e del Collegio dei geometri di Cosenza, l’evento è stato organizzato in collaborazione con INARSIND, l’associazione di intesa sindacale ingegneri e architetti liberi professionisti . E' stato sponsorizzato da LAPIETRA COSTRUZIONI e prevedeva il riconoscimento di crediti formativi. In una gremita Sala Rossa hanno partecipato al vero e proprio workshop 260 professionisti di tutto il territorio e dell’intera provincia di Cosenza.

ROSSANO, GRAZIANI: INVESTIRE SULLA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI

Soddisfatto dell’obiettivo raggiunto, che consolida un percorso di formazione virtuosamente avviato negli anni passati, è il Dirigente del Settore Urbanistica del Comune di Rossano Giuseppe GRAZIANI. Che coglie l’occasione per ribadire l’importanza di investire sulla formazione dei professionisti. Anche e soprattutto attraverso nuove ed ulteriori iniziative di confronto e di sperimentazione in concreto.

Nel corso dell’evento sono intervenuti l’architetto Sandra VECCHIETTI redattrice parte urbanistica PSA; l’avvocato Daniele D’ALESSANDRO dell’Unical; l’ingegnere Massimo ZUPI dell’Unical; il Professor Stefano STANCHELLINI dell’Università di Venezia; il geologo Beniamino TENUTA  redattore della parte geologica del PSA. E' stato sottolineato e spiegato cosa e come cambia e come si realizza in concreto un intervento all’interno del Piano Strutturale Associato. All’indice ed alle distanze (che rappresentavano parametri sostanzialmente fissi nell’ambito dei PRG) subentrano, col PSA, perequazione, credito edilizio e destinazione d’uso dei fabbricati. Che rendono l’indice stesso una variabile dipendente.

CANDIANO: L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE CONTINUERA' A PROMUOVERE EVENTI DI APPROFONDIMENTO

Per fare un esempio tra quelli che hanno riscosso maggio attenzione, l’indice aumenta nel caso di interventi di recupero del Centro Storico o di eliminazione di detrattori ambientali. – Sono stati illustrati, quindi, i sistemi di calcolo degli stessi crediti edilizi che variano da zona a zona all’interno del Piano. A differenza di quanto accadeva con i PRG – è emerso nel corso del workshop – un cittadino che rientra in zone urbanizzabili si troverà, vigente il PSA, in una condizione di equità rispetto a quanti hanno terreni nella stessa zona, entrando in gioco parametri nuovi come, fra gli altri, i cosiddetti coni visivi (a differenza delle distanze dai confini previste nei PRG) e svuotandosi di senso, ad esempio, il concetto stesso di esproprio al quale invece si è stati abituati in passato.

Siamo di fronte ad un sistema complessivamente più complesso – conclude CANDIANO – che richiederà formazione costante e continua da parte di tutti i soggetti coinvolti. Ed è esattamente in questa ottica e con questo obiettivo preciso che l’Amministrazione Comunale continuerà a proporre eventi di informazione e di approfondimento, in vista dell’ultimo step: l’approvazione finale del PSA della Sibaritide da parte dei 5 consigli comunali di ROSSANO, CORIGLIANO, CROSIA, CASSANO e CALOPEZZATI.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.