2 ore fa:Bagarre sul "buco" di 83 milioni alla Provincia, Oliverio replica a Succurro: «Mistifica la realtà»
3 ore fa:Oltre 200 patenti ritirate a Corigliano-Rossano: tutti automobilisti col telefonino in mano
3 ore fa:Droga e cellulari in cella, indagato il cantante Niko Pandetta
2 ore fa:La proposta di Mancuso: Istituire un Coordinamento nazionale per tutelare le vittime di reato
6 ore fa:Sei bandiere blu nello stesso tratto di costa, Stasi: «Ecco un primo valore aggiunto per la Sibaritide come destinazione turistica»
4 ore fa: A Calopezzati «si aumenta l'Imu al massimo consentito dalla legge, per far fronte al dissesto»
4 ore fa:Tirocinanti, Cgil e Nidil Calabria contrari al rinvio del termine al 15 giugno
3 ore fa:Fermato a Cosenza dopo una lite familiare a Co-Ro: convalidato l'arresto del 45enne
5 ore fa:Disabilità, a Co-Ro «serve il Garante oltre al Tavolo permanente»
5 ore fa:Anche quest'anno Crosia è Bandiera Verde. Forciniti: «Soddisfatti»

Rossano, amministrazione in lotta con l'abusivismo pubblicitario

1 minuti di lettura
ROSSANO - Prosegue la lotta contro l’abusivismo e l’affissione selvaggia. È necessario adeguare le tariffe ed il Piano generale degli impianti pubblicitari allo sviluppo urbanistico cittadino. I titolari degli impianti pubblicitari esistenti e installati in modo difforme dall’autorizzazione, o privi dei permessi, o muniti di titolo scaduto e non rinnovato, possono richiedere al Comune la regolarizzazione. I termini per la sanatoria da parte degli interessati, sono stati prorogati al 31 marzo 2014. È quanto rende noto l’Ufficio Risorse e Programmazione. L’Amministrazione comunale - fanno sapere dal Palazzo di Città - intende perseguire quanto contenuto nella norma in relazione all’emersione volontaria dell’abusivismo, procedendo ad una nuova disciplina e regolamentazione degli impianti e cartelli pubblicitari. Pertanto è stato necessario integrare il Piano Generale degli Impianti Pubblicitari, prevedendo l’inserimento nella parte “Norme di Attuazione” del punto 8 “Sanatoria”, disponendo che i titolari degli impianti pubblicitari esistenti, installati in maniera difforme dall’autorizzazione ricevuta, privi di autorizzazione, o con autorizzazione scaduta e non rinnovata, possono richiedere al Comune la regolarizzazione, inoltrando specifica istanza entro e non oltre alla scadenza del 31 marzo 2014. Il comune, a seguito dell’istanza ricevuta, ne verificherà la possibilità a norma del regolamento comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni e, in caso positivo, indicherà le opere e modifiche da apportare, stabilendo un termine, non superiore a 30 giorni, per la loro esecuzione. Decorsi i termini di scadenza, o nel caso in cui il Comune dovesse riscontrare l’insanabilità delle irregolarità, ai mezzi pubblicitari irregolari, si applicheranno le procedure di rimozione stabilite dalla legge e dal regolamento, con le relative sanzioni pecuniarie. La regolarizzazione dei mezzi pubblicitari prevede il pagamento di un canone per ogni anno accertato o definito, nella misura stabilita per le diverse tipologie di impianti e mezzi pubblicitari. Contemporaneamente, si procederà all’individuazione di nuovi siti da inserire nel Piano Generale degli Impianti pubblicitari ed alla rielaborazione delle tariffe stabilite precedentemente, che prevedono prezzi troppo elevati e per questo fuori mercato.  Mentre la Polizia Municipale sta provvedendo alla costituzione dell’anagrafe degli impianti, grazie ad un certosino lavoro di censimento di tutte le installazioni presenti sul territorio comunale. Per maggiori info è possibile rivolgersi agli uffici del comando della Polizia Municipale, in Piazza Matteotti, nel Centro storico (0983-520636) o agli Uffici Tributi, sede comunale distaccata, Palazzo - Ex ghiacciaia (0983-529350).
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.