18 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
19 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
1 ora fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
2 ore fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
3 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
20 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
20 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
17 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
18 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
35 minuti fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro

Rossano: Amarelli, da Expo a Eataly World

1 minuti di lettura

COMUNICATO STAMPA

Divulgare la conoscenza delle eccellenze dell’agroalimentare made in Italy. Dopo il successo registrato ad EXPO, AMARELLI punta ad una nuova e strategica avventura che la vedrà protagonista, assieme ad altre quaranta aziende italiane, nel primo Parco dedicato al food che già viene definito come la DISEYLAND del cibo. La storica Fabbrica di Liquirizia, infatti, gestirà all’interno della Fattoria Italiana Contadina (FICO) Eataly World un laboratorio con il quale si illustrerà ai visitatori il processo di trasformazione della liquirizia. Ad annunciarlo, dalla conferenza stampa che si è tenuta a Milano, è Fortunato AMARELLI, il quale ha aggiunto con orgoglio che l’Azienda calabrese rivestirà un ruolo fondamentale in questo Parco, non limitandosi alla sola liquirizia, ma sarà chiamata a rappresentare tutta l’Industria dolciaria italiana in questa nuova vetrina internazionale. Eataly World, ricevendo la staffetta dall’Esposizione Universale svolta Milano, vuole diventare – ha affermato Margherita AMARELLI – luogo di incontro per tutti coloro che amano il cibo e vogliono conoscerne i segreti e la tradizione. La nostra Fabbrica, con i suoi tre secoli di Storia, non poteva che far parte di questo ambizioso progetto. Siamo orgogliosi – ha concluso – di farci carico del bagaglio culturale dell’industria dolciaria nazionale. FICO sorgerà nell'area dell'attuale Centro Agroalimentare di Bologna (CAAB) e racchiuderà in un logo unico la produzione del cibo italiano, dal campo fino alla forchetta. Grandi e piccole Imprese, Aziende celebri e Start up di giovani, Consorzi realizzeranno dal vivo, in piccoli laboratori, i più importanti prodotti della tradizione made in Italy, rappresentandone le filiere: latte e animali, cereali, ortofrutta, bevande e condimenti, dolci. A rappresentare la Calabria ci saranno anche i salumi dell’Azienda MADEO. Tra le altre aziende del Parco ci sono ADRIATIC SEA INTRERNATIONAL, ALFA LAVAL, ANTICA ARDENGA, BALOCCO,BIANCHI, BIRRA BALADIN, CARPIGIANI, MAMBELLI, PARMIGIANO REGGIANO, MORTADELLA BOLOGNA, GRANA PADANO, IL MERCANTE DI SPEZIE, GRUPPO EUROVO, FALLANI, GRANAROLO, GRANDI RISO, CEVICO, IFI, IL FORNO DI CALZOLARI, IL RACCOLTO SOC COOP AGRICOLA, IL CAMPOFILONE, AMERIGO 1934, LAS GRANDA, LAVAZZA, IPA, MACELLERIA ZIVIERI, , MG, ROI, PALAZZOLO PARTISANI, PASTIFICIO DI MARTINO, PIZZOLI, ROBOQBO, RULIANO, SAVIGNI, CASILLO, SFOGLIAMO, MIELIZIA, CONAPI, TRAVAGLINI, URBANI TARTUFI, VENCHI WILLIAM DI CARLO.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.