4 ore fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero
5 ore fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
3 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
43 minuti fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
3 ore fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
5 ore fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
1 ora fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi
4 ore fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
2 ore fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
1 ora fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno

Rossano, allerta meteo per le prossime 36 ore

1 minuti di lettura

La Sala Operativa della Protezione civile della Regione Calabria ha diramato l’allerta per previsioni meteorologiche avverse che interesseranno tutte le aree della Calabria compreso il versante ionico. Il messaggio ha validità a partire da oggi (martedì 21 ottobre 2014) e per le prossime 24/36 ore. Il centro Com della ProCiv di Rossano pronto alla fase di monitoraggio e di intervento. La comunicazione è stata trasmesse nel pomeriggio odierno al Centro operativo misto di Rossano dal responsabile di turno della Sala operativa regionale della Protezione civile, Palmerino Caligiuri.L’intero apparato del Com, collocato nei locali dello Stadio comunale “Stefano Rizzo”, diretto dal tecnico responsabile, Luigi Forciniti, pronto ad intervenire in caso di ogni necessità. Dalla serata di oggi (martedì 21 ottobre) – questo è quanto si legge nel messaggio della Sala operativa – e per le prossime 24/36 ore, si prevedono venti di burrasca o forte burrasca dai quadranti settentrionali, accompagnati da forti mareggiate lungo le coste esposte. Dalla mattinata di domani, mercoledì 22 ottobre 2014 e per le successive 24/36 ore – prosegue ancora la nota di allertamento – si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni daranno luogo a rovesci di forte intensità, frequente attività e forti raffiche di vento. Si raccomanda, pertanto, la popolazione ad essere prudente. Considerato che tali fenomeni possono costituire pericolo per l’incolumità delle persone direttamente investite dal fenomeno. Per qualunque segnalazione o richiesta di intervento tecnico, i cittadini potranno contattare telefonicamente il Centro operativo della Protezione civile territoriale di Viale Sant’Angelo allo 0983.516141, ed il Comando della Polizia municipale allo 0983.520636. Per qualsiasi altro tipo di emergenza, sanitaria e di soccorso, è necessario contattare, invece, i numeri convenzionali di primo intervento: 118 Pronto soccorso, 115 Vigili del Fuoco, 1515 Corpo forestale dello Stato, 112 Carabinieri, 113 Polizia di Stato e 841.148 Anas.

 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.