7 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
15 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
14 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
11 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
5 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
13 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
12 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"

Rossano, a Policoro per dire no alle trivelle di Renzi

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Il Premier Matteo Renzi faccia ammenda dei suoi errori, stralci l’autorizzazione alla ricerca di idrocarburi nel Golfo di Taranto, prevista nel decreto Sblocca Italia e ridia speranza ai territori del bacino ionico. Il mare e ed il suo ecosistema rappresentano una risorsa strategica per le economie locali che trovano sostentamento e maggiore fonte di profitto dal turismo, dalla pesca e dall’agricoltura. Trivellare il suolo dentro e fuori dal mare significherebbe distruggere buona parte del comprensorio meridionale e annientare ogni sua aspirazione di sviluppo. Anche la Città di Rossano stamattina (mercoledì, 15 Luglio 2015) presente a Policoro (Mt), insieme ai Comuni della Sibaritide e della costa ionica calabrese, lucana e pugliese per dire no alle trivellazioni nel Golfo di Taranto. Alla manifestazione, promossa dal Sindaco della cittadina metapontina Rocco Luigi Leone e dai movimenti No-Triv, ha partecipato, per l’Amministrazione Antoniotti, l’assessore all’ambiente Natalino Chiarello. In testa al corteo, i presidenti delle Regioni Calabria, Mario Oliverio, della Basilicata, Marcello Pittella, e Puglia,Michele Emiliano. Contestualmente, nella giornata di ieri (martedì, 14 luglio 2015), l’Esecutivo Antoniotti, questa volta rappresentata dall’assessore agli affari generali, Rodolfo Alfieri, ha preso parte adun’altra azione di protesta, promossa da Goletta Verde – Legambiente, sul litorale di Corigliano calabro, per rendere ancora più fitta e solida la cortina del no alle trivellazioni. Presenti, oltre agli amministratori delle due Città dell’Area urbana Corigliano-Rossano, e dei comuni dell’alto Jonio, anche il consigliere regionale Giuseppe Graziano, ed irappresentanti delle associazioni di categoria del mondo della pesca e dell’agricoltura. L’Amministrazione comunale continua a rimanere in prima linea, senza indietreggiare, in quella che, insieme alle altre istituzioni territoriali e regionali, crediamo sia una battaglia per la sopravvivenza del Meridione. Abbiamo preso parte finora a tutte le manifestazioni pubbliche e ci siamo fatti promotori, insieme ad altri Comuni delle tre Regioni, di incontri e confronti nelle sedi ministeriali per dire no a questo scempio. Convinti, come siamo, che l’autorizzazione a trivellare il fondo marino e ad il suolo per la ricerca degli idrocarburi sia uno sciagurato atto colonialista del Governo Renzi. Che, attraverso il decreto Salva Italia, ha barattato il futuro dei cittadini del bacino ionico a favore degli interessi delle lobby del petrolio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.