2 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
6 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
2 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
4 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
1 ora fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
5 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
3 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
1 ora fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
5 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
6 ore fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»

Rossano, a grande richiesta torna al Teatro Paolella “La serva padrona”

1 minuti di lettura
di REDAZIONE Debutto in pompa magna al Teatro Paolella di Rossano dell’opera lirica “La serva padrona” di Giovanni Battista Pergolesi: tutto esaurito e un pubblico entusiasta, pronto a dispensare applausi e sorrisi, hanno premiato l’appuntamento nato dalla sinergia tra la Direzione del Teatro e il Centro Studi Musicali Giuseppe Verdi, diretto dal Maestro Giuseppe Campana. Successo anche per l’iniziativa che ha visto coinvolte le scuole del territorio, invitate a teatro per una matinee, finalizzata a divulgare, anche e soprattutto tra i giovani, la conoscenza dell’opera lirica quale patrimonio identitario culturale dell’Italia. Alla luce del successo e delle numerose richieste pervenute per assistere allo spettacolo, è stato deciso di fissare una prima replica per il 15 aprile 2016 alle 21, sempre presso il Teatro Paolella nel centro storico di Rossano. Preziosi collaboratori dell’iniziativa sono anche la Pro Loco Rossano la Bizantina e il Centro Studi Danza di Rossano. Questo primo appuntamento con la lirica si inserisce nel più ampio e articolato progetto denominato “All’Opera!” , realizzato sempre nell’ambito della consolidata collaborazione tra la direzione del Teatro Paolella e il Centro Studi Musicali “Giuseppe Verdi” che si prefigge lo scopo di riportare l’opera a genere musicale popolare e divulgare questo importante patrimonio culturale italiano, puntando alla presentazione di un cartellone di qualità per l’avvio della prima stagione lirica al Teatro Paolella. Per info e prenotazioni: Teatro Paolella – 3391437112 – direzione@teatropaolella.it Centro Studi Musicali “G. Verdi” - 393.9045833 - csmverdi@gmail.com
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.