8 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
7 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»
9 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
12 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
9 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
11 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
11 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
10 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
5 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
10 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria

A Roseto le fiamme gialle eseguono un maxi sequestro di generi alimentari

1 minuti di lettura
I militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Montegiordano, nel corso del controllo economico del territorio finalizzato alla prevenzione dei traffici illeciti, hanno sottoposto a sequestro penale oltre 600 kg di prodotti alimentari detenuti in pessimo stato di conservazione. L’operazione delle Fiamme Gialle si è consumata sulla Statale 106 nel territorio di Roseto Capo Spulico. I militari hanno prima fermato un furgone, che viaggiava in direzione sud e che riportava serigrafate sulle fiancate esterne raffigurazioni di calzature che non facevano presagire che, al proprio interno, potessero trovarsi alimenti. L’ispezione del carico ha consentito invece di rinvenire oltre 600 kg di alimenti (latticini, salumi, carne e pesce) stipati dietro pedane di conserve di qualsivoglia genere, in ambiente non refrigerato ed in precarie condizioni igienico-sanitarie. Dai primi accertamenti è emerso che gli alimenti provenivano dalla Bulgaria ed erano destinati, con ogni probabilità, al mercato della Piana di Sibari. Il responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Castrovillari e l’intera merce è stata immediatamente avviata alla distruzione in quanto – a seguito dell’intervento degli ispettori sanitari – dichiarata non adatta al consumo umano. Il soggetto rischia la pena dell’arresto fino ad un anno o l’ammenda da 309 a 30.987 euro. Le operazioni eseguite dai militari della Tenenza di Montegiordano sono inserite nel dispositivo permanente di contrasto dei traffici illeciti effettuato sulla SS. 106 Jonica, arteria di comunicazione di primaria importanza, crocevia di traffici illeciti di ogni genere.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.