3 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
7 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
5 ore fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
4 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
5 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
2 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
1 ora fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
6 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
4 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
5 minuti fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri

A Roseto le fiamme gialle eseguono un maxi sequestro di generi alimentari

1 minuti di lettura
I militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Montegiordano, nel corso del controllo economico del territorio finalizzato alla prevenzione dei traffici illeciti, hanno sottoposto a sequestro penale oltre 600 kg di prodotti alimentari detenuti in pessimo stato di conservazione. L’operazione delle Fiamme Gialle si è consumata sulla Statale 106 nel territorio di Roseto Capo Spulico. I militari hanno prima fermato un furgone, che viaggiava in direzione sud e che riportava serigrafate sulle fiancate esterne raffigurazioni di calzature che non facevano presagire che, al proprio interno, potessero trovarsi alimenti. L’ispezione del carico ha consentito invece di rinvenire oltre 600 kg di alimenti (latticini, salumi, carne e pesce) stipati dietro pedane di conserve di qualsivoglia genere, in ambiente non refrigerato ed in precarie condizioni igienico-sanitarie. Dai primi accertamenti è emerso che gli alimenti provenivano dalla Bulgaria ed erano destinati, con ogni probabilità, al mercato della Piana di Sibari. Il responsabile è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Castrovillari e l’intera merce è stata immediatamente avviata alla distruzione in quanto – a seguito dell’intervento degli ispettori sanitari – dichiarata non adatta al consumo umano. Il soggetto rischia la pena dell’arresto fino ad un anno o l’ammenda da 309 a 30.987 euro. Le operazioni eseguite dai militari della Tenenza di Montegiordano sono inserite nel dispositivo permanente di contrasto dei traffici illeciti effettuato sulla SS. 106 Jonica, arteria di comunicazione di primaria importanza, crocevia di traffici illeciti di ogni genere.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.