17 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
41 minuti fa:Garofalo chiede l'istituzione di un punto di primo intervento a Cassano Jonio
20 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
1 ora fa:Carlino tra gli autori selezionati del "Concorso Idee e proposte per la cultura italiana”
18 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
17 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
19 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
19 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
2 ore fa:Apertura nuovo anno scolastico, gli auguri di Straface a studenti, docenti e famiglie
16 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione

Rosario Branda, direttore di Unindustria e Confindustria Cosenza è il neo Delegato dell’Accademia Italiana della Cucina di Cosenza

1 minuti di lettura
Rosario Branda è il neo Delegato dell’Accademia Italiana della Cucina delegazione di Cosenza. Lo ha nominato il presidente nazionale Paolo Petroni che guida l’istituzione culturale nata nel 1953 con l’obiettivo di salvaguardare, insieme alle tradizioni della cucina italiana, la cultura della civiltà della tavola, espressione viva ed attiva dell’intero Paese. Il Delegato Branda, chiamato a presiedere il simposio della vasta provincia cosentina, subentra a Francesco Menichini che rimane Coordinatore territoriale per la regione. Direttore di Unindustria Calabria e di Confindustria Cosenza, Rosario Branda è appassionato di cucina e cultore delle tradizioni e delle tipicità territoriali, Sommelier, autore di volumi sull'economia calabrese, curatore della rubrica settimanale “Dentro i calici” su Il Quotidiano del Sud. La sua ultima pubblicazione è “Vini di Calabria. Storie (minime) di uomini, donne, luoghi ed uve, edito da Rubbettino. Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, è stato insignito di Stella al merito del Lavoro. Insieme al delegato Branda ed al coordinatore territoriale Menichini, fanno parte della delegazione cosentina: Cettina Grandinetti e Pietro Vivona (vicedelegati), Stefania Lanzillotti (tesoriere), Eugenio Rogano (Segretario), Francesco Amato e Giusy Giannico (consultori), gli accademici Leopoldo Aristodemo, Luigi Arone, Pietro Bruno, Ottavio Cavalcanti (accademico onorario), Giovanna Garrafa Matteoni e Francesco Gentile. L’Accademia Italiana della Cucina conta 220 delegazioni in Italia, 67 Delegazioni all’estero e 13 Legazioni. Dal 2003 è una "Istituzione Culturale della Repubblica Italiana" per i meriti acquisiti nel contribuire a valorizzare la cucina nazionale e dei territori, patrimonio inestimabile ed espressione autentica di cultura, storia, civiltà, scienza.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.