2 ore fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
1 ora fa:«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»
29 minuti fa:A Bergamo approvata la mozione sulla “Geografia Giudiziaria” per la riapertura del Tribunale di Rossano
19 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025
2 ore fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu
18 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
3 ore fa:Sede Liceo, gli Amici del Classico sollevano la cortina difensiva: «Il San Nilo non si tocca»
59 minuti fa:A Cassano la presentazione del libro "Generazione Cerniera" di Antonio Candela
18 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
19 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”

Roma: presentato alla Camera dei Deputati "Piccolo Festival delle Spartenze. Migrazioni e cultura”

2 minuti di lettura
Presentato ieri alla Camera dei Deputati il “Piccolo Festival delle Spartenze. Migrazioni e cultura” . Organizzato dall'Associazione Assud, l'evento si svolgerà in Calabria a Paludi (CS) e comuni limitrofi dal 1 al 10 agosto 2018. Il Festival nasce nel 2016 come un’iniziativa culturale finalizzata a riunire gli attori culturali, la società scientifica e gli enti territoriali del territorio per promuovere e sviluppare le comunità, utilizzando la migrazione in chiave positiva, come elemento interpretativo e di conoscenza: è un contributo e un tributo alla nostra Italia e ai tanti italiani sparsi nel mondo. Tra i temi al centro del dibattito di questa III edizione, la rivitalizzazione dei piccoli borghi abbandonati, il turismo sostenibile, la fuga dei cervelli. “Quando parliamo di emigrazione pensiamo sempre ai nostri nonni – afferma Giuseppe Sommario, ricercatore Università Cattolica di Milano e direttore artistico del Festival – con la valigia di cartone. L'emigrazione oggi non è finita, continua ma con altre modalità”.
PICCOLO FESTIVAL DELLE SPARTENZE: TEMA DELLE NUOVE EMIGRAZIONI, L'EVENTO SI SVOLGERÀ A PALUDI DAL 1 AL 10 AGOSTO
La Fondazione Migrantes nel 2015-2016 ha rilevato che sono partiti più italiani di quanti immigrati siano arrivati nella penisola e che persino le seconde generazioni di questi ultimi hanno cominciato ad andare via. La sorpresa per il repentino rovesciamento di un trend che sembrava assodato dagli anni 1980, cioè per il saldo migratorio tornato negativo dopo decenni di forte immigrazione, è stata raddoppiata da quella per l'altissimo costo sociale ed economico. La popolazione italiana invecchia irrimediabilmente, sta perdendo i suoi giovani e non acquisisce quelli di altri paesi. Inoltre, vede allontanarsi una parte dei propri laureati, formati a caro prezzo. “Siamo voluti partire da Paludi, mio paese d'origine e primo per tasso di spopolamento in Calabria per iniziare ad indagare il fenomeno delle migrazioni contemporanee, tentando di ricostruire le ferite che si creano tra chi lascia l'Italia, e in fondo non la lascia mai, e chi resta nel paese d'origine, e talvolta lo disdegna”. “Il termine Spartenze – ha aggiunto – va letto nel senso di partenza ma anche di “spartenza”, ovvero condivisione”. Presenti alla conferenza stampa il consigliere Armandino D'Egidio della Regione Molise, terra anch'essa nota per il forte tasso di abbandono dei borghi per fenomeni emigratori, e l'on. Angela Schirò, che ha portato la sua testimonianza di figlia di emigranti italiani (papà siciliano e mamma calabrese), nata e cresciuta in Germania e oggi ritornata in patria in rappresentanza degli italiani all'estero. L'on. Antonio Viscomi commenta: “ripercorrere e raccontare la storia e le storie dei migranti sono un'occasione ulteriore per favorire la riscoperta della nostra identità, un’occasione per fare comunità e dare una visione di futuro e di rilancio della nostra regione”. Tra le novità di quest'anno il Calabria in Campus, un'iniziativa di “volontariato attivo” che coinvolgerà un gruppo di giovani provenienti da diverse realtà italiane e straniere nell'impegno di imparare a raccontare un piccolo borgo, in collaborazione con la Fondazione Antonino Scopelliti, e il I raduno dei Ricercatori calabresi nel mondo che vedrà confrontarsi ricercatori, professori, formatori italiani che hanno lasciato la Calabria e talvolta l'Italia per perseguire (e proseguire) all'estero la passione e l'amore per lo studio e la ricerca.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.