8 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
9 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
8 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
7 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
11 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
9 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
10 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
12 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
10 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
11 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"

Riserva lago di Tarsia: recuperata dai tecnici e-distribuzione la carcassa della Cicogna bianca sul traliccio elettrico

1 minuti di lettura
Recuperata dai tecnici e-distribuzione la carcassa del giovane di Cicogna bianca su un traliccio della rete elettrica a 400 metri dal perimetro della Riserva del Lago di Tarsia É stata recuperata dai tecnici della società elettrica e-distribuzione la carcassa del giovane di Cicogna bianca (Ciconia ciconia) rinvenuta nei giorni scorsi dal personale dell’Ente gestore delle Riserve naturali regionali del Lago di Tarsia e della Foce del Crati, Crati – Amici della Terra Italia, impegnato in attività di monitoraggio, in località Ferramonti del comune di Tarsia, nei pressi della centrale della Snam Rete Gas, su un traliccio della rete elettrica a circa 400 metri dal perimetro della Riserva Lago di Tarsia. Alle operazioni di recupero hanno presenziato il personale dell’Ente gestore delle Riserve – Amici della Terra Italia ed i volontari della LIPU – Sezione di Rende, impegnati nel Progetto “Cicogna bianca Calabria” con l’obiettivo di favorire il ritorno e la nidificazione della Cicogna bianca in Calabria. La carcassa dell’animale è stata consegnata all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Cosenza. Specie, rigorosamente protetta, la Cicogna bianca (Ciconia ciconia) è stata assunta a simbolo delle due Riserve regionali il “Lago di Tarsia” e la “Foce del fiume Crati”. Proprio nell’area della Riserva del Lago di Tarsia è tornata a nidificare con un numero maggiore di coppie, rispetto alla prima nidificazione avvenuta nel 1996. Assidua frequentatrice del Lago oltre che dei campi circostanti, oggi l’importanza naturalistica della specie, riguarda, oltre che la crescente nidificazione, anche lo svernamento, con la presenza di coppie anche nel periodo autunnale ed invernale, contrariamente ai loro quartieri che sono, principalmente, quelli dell’Africa sub-sahariana.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.