35 minuti fa:Pedro's diventa Cavaliere della Cucina italiana nel mondo
6 ore fa:Rossanese, Aloisi suona la carica: «Serve l’aiuto di tutta la città»
2 ore fa:Tutto pronto per la "Corri e Cammina per l'Inclusione! Oltre ogni traguardo"
2 ore fa:Al via "Cultural Heritage Hub": tra i partner anche il Parco Archeologico di Sibari
5 ore fa:Destinazione turistica? «Servono numeri, contenuti e identità»
5 ore fa:Sanità, Zangaro e Sapia: «Il tempo dell’attesa è finito»
4 ore fa:La Cisl Calabria si prepara al Congresso del 23 e 24 maggio
1 ora fa:La Calabria del nord al centro della maxi-esercitazione della Nato con portaerei e jet F-35 | FOTO
2 ore fa:Porto di Schiavonea, bloccate le attività portuali per un guasto alla colonnina del rifornimento
6 ore fa:A Corigliano-Rossano nasce Risea: un presidio sicuro per le donne vittima di violenza - VIDEO

Rischio idrogeologico, finanziamenti per 26 milioni di euro

1 minuti di lettura
Ammontano a 26 milioni di euro i finanziamenti previsti per 24 interventi del Piano operativo Fsc 2014/2020 riguardante attività per la riduzione del rischio idrogeologico e dell’erosione costiera. Per aprire un percorso che deve portare in tempi brevi alla fase operativa dei progetti, il presidente della Regione Mario Oliverio – si legge in una nota dell'Ufficio stampa della Giunta – ha incontrato, oggi, nella sala oro della Cittadella regionale, i soggetti interessati. Presenti anche l'assessore alle infrastrutture Roberto Musmanno; il dirigente generale del Dipartimento Luigi Zinno; il soggetto attuatore dell’Accordo di programma per la mitigazione del rischio idrogeologico Carmelo Gallo.
RISCHIO IDROGEOLOGICO, OLIVERIO: COINVOLGEREMO SINDACI, PRESIDENTI DI PROVINCIA ED ENTI COMPETENTI
«Lo spirito di questa iniziativa è di avviare una convergenza con gli enti beneficiari. Abbiamo fatto la scelta di coinvolgere i sindaci, i presidenti di Provincia e gli altri enti competenti. Il fine è accelerare le procedure ed arrivare velocemente alle gare d’appalto. Già dalla prossima settimana saranno avviati singoli incontri con gli amministratori locali. Si stabilirà un cronoprogramma e sottoscriverà una convenzione; che dovrà essere rispettata per evitare di perdere i finanziamenti già disponibili previsti dal Ministero dell’ambiente. Gli uffici del Commissario si occuperanno di accompagnare gli enti locali nella varie procedure. Ma anche di monitorare che vengano rispettate tutte le fasi del programma. Dal momento della sottoscrizione – ha rimarcato il governatore – non sono concesse perdite di tempo. Si dovrà arrivare velocemente alla progettazione esecutiva; nonché alla cantierizzazione delle opere necessarie nei tempi stabiliti». Nel corso degli interventi dei numerosi amministratori locali presenti, Musmanno ha spiegato che i 24 progetti sono stati selezionati dal Ministero e caricati sulla banca dati Rendis; Zinno ha ribadito l’urgenza di avviare una procedura veloce e Gallo, nello spiegare l’atto integrativo dell’Accordo di programma, ha parlato di un risultato che ha portato ad avere ad oggi 147 cantieri avviati di cui 60 chiusi e, tra i progetti finanziati, ha ricordato quelli per il ripristino della ferrovia come la linea Cosenza-Catanzaro interrotta per le frane dal 2008.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.