5 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
1 ora fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
2 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
5 ore fa:Rapani scrive a Stasi: «Installi tutor sulla Statale106 nei tratti di Torricella e Aranceto»
3 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
4 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
1 ora fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
2 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
4 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
3 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"

Ricicl Art 2016, Ambiente e Mass Media. Quanto fa presa l'ecoterrorismo

1 minuti di lettura

“Ambiente e Mass Media – Quanto fa presa l’ecoterrorismo”. Sabato 26 novembre alle ore 10 nell’ambito del decennale dell’associazione Ricicl Art , in corso presso la Cittadella dei Bambini e dei Giovani di via Nestore Mazzei, allo scalo di Rossano Questo il tema del terzo momento di riflessione.

Una tematica attuale e piena di spunti di riflessione, sulla quale, dopo i saluti del presidente di Ricicl’Art Walter Pulignano e di Monsignor Giuseppe Satriano, Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati, interverranno: Leonardo Filippucci – Comitato Scientifico Edizioni Ambiente; Domenico Pallaria – Dirigente Dipartimento LL.PP. Regione Calabria; Francesco Spingola – Dirigente Cgil; Aldo Patriciello – Europarlamentare; Paolo Guzzanti – giornalista, direttore di “Cronache delle Calabrie”; Enza Bruno Bossio - parlamentare; Giuseppe Graziano – Segretario Questore Consiglio regionale Calabria. A moderare i lavori Matteo Lauria, giornalista.

RICICL ART AMBIENTE E MASS MEDIA

Un nuovo appuntamento da non perdere, nell’ambito di un decennale che sta facendo registrare numeri altissimi in termini di presenze, di ospiti e di visitatori. Tutti incantati dalla Mostra del Riuso Creativo che, con oltre 150 opere di 39 artisti nazionali e internazionali, ha reso la struttura di via Nestore Mazzei un vero e proprio Temporary Museum dell’ecoarte. Così come da non perdere, domenica 27 novembre alle ore 18, “Recycle-Hair: Forme d’arte in prospettiva” di Giuseppe Scaramuzzo.

 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.