5 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
3 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
4 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
5 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
6 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
2 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
6 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
3 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
4 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
2 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est

Ricicl Art 2016, Ambiente e Mass Media. Quanto fa presa l'ecoterrorismo

1 minuti di lettura

“Ambiente e Mass Media – Quanto fa presa l’ecoterrorismo”. Sabato 26 novembre alle ore 10 nell’ambito del decennale dell’associazione Ricicl Art , in corso presso la Cittadella dei Bambini e dei Giovani di via Nestore Mazzei, allo scalo di Rossano Questo il tema del terzo momento di riflessione.

Una tematica attuale e piena di spunti di riflessione, sulla quale, dopo i saluti del presidente di Ricicl’Art Walter Pulignano e di Monsignor Giuseppe Satriano, Arcivescovo della Diocesi di Rossano-Cariati, interverranno: Leonardo Filippucci – Comitato Scientifico Edizioni Ambiente; Domenico Pallaria – Dirigente Dipartimento LL.PP. Regione Calabria; Francesco Spingola – Dirigente Cgil; Aldo Patriciello – Europarlamentare; Paolo Guzzanti – giornalista, direttore di “Cronache delle Calabrie”; Enza Bruno Bossio - parlamentare; Giuseppe Graziano – Segretario Questore Consiglio regionale Calabria. A moderare i lavori Matteo Lauria, giornalista.

RICICL ART AMBIENTE E MASS MEDIA

Un nuovo appuntamento da non perdere, nell’ambito di un decennale che sta facendo registrare numeri altissimi in termini di presenze, di ospiti e di visitatori. Tutti incantati dalla Mostra del Riuso Creativo che, con oltre 150 opere di 39 artisti nazionali e internazionali, ha reso la struttura di via Nestore Mazzei un vero e proprio Temporary Museum dell’ecoarte. Così come da non perdere, domenica 27 novembre alle ore 18, “Recycle-Hair: Forme d’arte in prospettiva” di Giuseppe Scaramuzzo.

 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.