3 ore fa:Concluso con successo il 5° concorso internazionale musicale "Premio Harmonika"
3 ore fa:A Trebisacce la mostra “Teste Saracene- Storie di TerraAmare”
2 ore fa:Non si potranno più vendere e comprare animali nelle fiere di Corigliano-Rossano
59 minuti fa:Bandiere Verdi 2025: presto svelate le località balneari a misura di bambino
20 ore fa:Tiene banco il "balletto" della sanità, che sembra fare un passo avanti e tre indietro
29 minuti fa:Amministrative Cassano, Piscitelli si impegna per lo sviluppo di un’area per insediamenti produttivi
17 ore fa:Il Consorzio Clementine di Calabria Igp parteciperà al Macfrut di Rimini
19 ore fa:Antoniozzi (FdI) e Loizzo (Lega): «Il Premierato è una grande occasione di riforma per l'Italia»
1 ora fa:Due episodi violenti nel fine settimana: un Carabiniere ferito a Trebisacce
18 ore fa:La Cisl Cosenza piange l'improvvisa scomparsa di Giovanni Bitonti

Cura antitumorale, nuovo farmaco verrà sperimentato in Calabria

1 minuti di lettura
Un accordo per proseguire la ricerca su una cura antitumorale a base del farmaco “Tspp”; che ha iniziato la sperimentazione clinica con risultati promettenti. A siglarlo oggi l’Università di Siena e l’associazione Arco di Reggio Calabria. È la prima volta, spiega l’Ateneo senese, che un’associazione di familiari di pazienti oncologici contribuisce a finanziare un brevetto. Il Tspp è un farmaco biologico della classe dei vaccini antitumorali. E' stato creato alcuni anni fa nei lavoratori dell’Università di Siena e dell’Aou senese – in particolare dal dottor Pierpaolo Correale e dalla professoressa Mariagrazia Cusi – e brevettato dall’Ateneo. Il prodotto è già stato sperimentato in una prima fase su 52 pazienti, di cui 42 affetti da cancro del colon retto in stadio avanzato, con buoni risultati. La fase due della sperimentazione consentirà di valutare il prodotto su un numero maggiore di pazienti. L’accordo siglato da Università di Siena e Arco concede all’associazione un’opzione di due anni sul brevetto; per finanziarlo e promuoverlo nella sperimentazione clinica e contribuire a svilupparlo ulteriormente per proporlo sul mercato. "Questa terapia può rappresentare una speranza in più per chi soffre di questa grave patologia. Permette infatti di migliorare la qualità della vita dei pazienti e rallentare la progressione della malattia; con un sostanziale prolungamento della sopravvivenza. Inoltre, già nella prima sperimentazione abbiamo osservato in alcuni casi la regressione del tumore", spiegano i ricercatori a radiosienatv.it. "È dunque molto importante che si possa finanziare la fase 2 di sperimentazione; in particolare per una valutazione obiettiva dell’efficacia di questo prodotto in campo oncologico, al fine dello sviluppo clinico e industriale".
CURA ANTITUMORALE, FASE 2 DELLA SPERIMENTAZIONE AVVERRA' SU PAZIENTI RICOVERATI IN CALABRIA
I rappresentanti dell’Università di Siena e dell’associazione Arco si sono incontrati stamattina per la firma dell’accordo (foto sopra, sempre da radiosienatv.it), promosso dal Liaison Office di Ateneo, che concede all’associazione un’opzione di due anni sul brevetto, per finanziarlo e promuoverlo nella sperimentazione clinica e contribuire a svilupparlo ulteriormente per proporlo sul mercato. Grazie al dottor Correale, che è attualmente direttore dell’Unità operativa di oncologia dell’ospedale metropolitano di Reggio Calabria, e all’associazione Arco che opera a Reggio Calabria, la fase 2 della sperimentazione avverrà su pazienti ricoverati in Calabria e in altri centri che aderiranno, mentre l’analisi dei risultati sarà svolta in collaborazione con l’Università di Siena. Stamattina all’incontro il rettore dell’Università di Siena Francesco Frati hanno partecipato il presidente dell’associazione Arco Francesco Provenzano, Pierpaolo Correale, direttore dell’Unità operativa di oncologia dell’ospedale metropolitano di Reggio Calabria, la professoressa Maria Grazia Cusi, microbiologa del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena, il professor Luigi Pirtoli dell’Università di Siena, già direttore del dipartimento oncologico dell’Azienda ospedaliero universitaria senese.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.