3 ore fa:La Provincia mette in atto «una rivoluzione culturale attraverso lo sport»
4 ore fa:Saracena, via Roma chiusa al traffico per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione
24 minuti fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
6 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
2 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
1 ora fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
1 ora fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
1 ora fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
6 ore fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
3 ore fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine

"Io resto a casa", all'ombra del Castello si fa ancora comunella: raffica di denunce

1 minuti di lettura
Sembrano i cittadini dell'area coriglianese i più rivoltosi e disobbedienti alle regole dei Dpcm dell'8 e 9 marzo. Nonostante i decreti del governo, le ordinanze regionali e comunali, ancora oggi la vita, in alcune zone del centro storico ausonico, proseguiva tranquilla. Proprio come ai tempi del proibizionismo americano. In una vasta operazione di controllo i militari della Compagnia dei carabinieri di Corigliano, diretta dal capitano Cesare Calascibetta, è stato scoperto che un circolo ricreativo continuava a rimanere aperto nonostante le ormai note prescrizioni di chiusura. E i carabinieri, una volta dentro, hanno trovato ben sette persone intente alle loro attività di svago. Sono stati, così, individuati e denunciati a norma dell'articolo 650 del codice penale (inosservanza dei provvedimenti dell'autorità). Il locale è stato chiuso ed a sua volta è stato denunciato e segnalato alla Prefettura e alla Procura della Repubblica anche il titolare dell'esercizio, in quel momento assente. Che ora rischia il ritiro della licenza. Ma non finisce qui. Sempre a Corigliano centro storico, questa volta nella mattinata di ieri (sabato), i militari dell'Arma hanno fermato una donna che camminava a piedi lungo le vie della città senza autocertificazione e senza una reale motivazione. I carabinieri, insospettiti, hanno avviato ulteriori controlli e dopo una perquisizione, le hanno trovato, sotto al giubbotto, due stecche di mannite una sostanza che solitamente viene utilizzata per "tagliare" le sostanze stupefacenti. A questo punto, oltre alla denuncia a norma dell'art.650, sono scattate ulteriori perquisizioni all'interno dell'abitazione della donna e non si escludono ulteriori risvolti nelle prossime ore. Insomma, la repressione, al momento sembra l'unica arma efficace per pretendere il rispetto delle regole, dal momento che solo a Corigliano centro storico (tra ieri e oggi) sono state denunciate ben 10 persone
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.