19 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
3 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
5 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
1 ora fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
4 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
17 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
18 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
19 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
18 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
2 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"

Restituire identità ai luoghi, Geraci: "Grazie a Summer Food per esserci riuscita"

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Ci sono luoghi che invitano in modo naturale ad essere fruiti, frequentati e vissuti; sembrano essere stati costruiti appositamente per essere punto di incontro, luogo di scambio commerciale e culturale. E sicuramente è così: il Palazzo delle Fiere, nato per ospitare i grandi eventi territoriali, è stato per troppo tempo messo in secondo piano. Merito a chi è stato capace di restituire a questi luoghi, identità e funzioni proprie. Il Sindaco Giuseppe GERACI esprime soddisfazione per la riuscita dell’evento SUMMER FOOD, la tre giorni dedicata al cibo di strada, nato da un’idea dell’agrichef Enzo BARBIERI che ha portato a Corigliano, presso il Quadrato Campagna di Schiavonea, il meglio dell’eccellenza enogastronomica Made in Calabria. Dalle Clementine di Corigliano alla Liquirizia di Rossano, dal Vino di Cirò al Moscato Passito di Saracena, dal Pane di Cerchiara ai Limoni Igp di Rocca Imperiale, dalla ‘Nduja di Spilinga ai salumi calabresi, dal Maialino Nero di Calabria al Bergamotto di Reggio Calabria, dal Cedro di Santa Maria del Cedro al miele calabrese fino al Moscato di Saracena, alla vacca Podolica e alle Lenticchie di Mormanno, presidi, quest’ultimi, Slow food,  e alle centinaie di produttori di oli extravergine d’oliva. Il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale - dichiara il Primo Cittadino - va alla lungimiranza di BARBIERI, e ai partner e sponsor dell’evento il contributo è stato prezioso ed indispensabile per avviare a costruire il rapporto tra il Palazzo delle Fiere ed i suoi frequentatori, cittadini del territorio e turisti. Manifestazioni di questo genere - continua GERACI - ci convincono dell’opportunità di continuare ad investire sul Quadrato e ad ubicare qui eventi importanti, culturali e commerciali territoriali, tutto l’anno.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.