3 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
8 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
6 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
4 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
1 ora fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
2 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
5 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
7 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
6 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
37 minuti fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa

Restituire identità ai luoghi, Geraci: "Grazie a Summer Food per esserci riuscita"

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Ci sono luoghi che invitano in modo naturale ad essere fruiti, frequentati e vissuti; sembrano essere stati costruiti appositamente per essere punto di incontro, luogo di scambio commerciale e culturale. E sicuramente è così: il Palazzo delle Fiere, nato per ospitare i grandi eventi territoriali, è stato per troppo tempo messo in secondo piano. Merito a chi è stato capace di restituire a questi luoghi, identità e funzioni proprie. Il Sindaco Giuseppe GERACI esprime soddisfazione per la riuscita dell’evento SUMMER FOOD, la tre giorni dedicata al cibo di strada, nato da un’idea dell’agrichef Enzo BARBIERI che ha portato a Corigliano, presso il Quadrato Campagna di Schiavonea, il meglio dell’eccellenza enogastronomica Made in Calabria. Dalle Clementine di Corigliano alla Liquirizia di Rossano, dal Vino di Cirò al Moscato Passito di Saracena, dal Pane di Cerchiara ai Limoni Igp di Rocca Imperiale, dalla ‘Nduja di Spilinga ai salumi calabresi, dal Maialino Nero di Calabria al Bergamotto di Reggio Calabria, dal Cedro di Santa Maria del Cedro al miele calabrese fino al Moscato di Saracena, alla vacca Podolica e alle Lenticchie di Mormanno, presidi, quest’ultimi, Slow food,  e alle centinaie di produttori di oli extravergine d’oliva. Il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale - dichiara il Primo Cittadino - va alla lungimiranza di BARBIERI, e ai partner e sponsor dell’evento il contributo è stato prezioso ed indispensabile per avviare a costruire il rapporto tra il Palazzo delle Fiere ed i suoi frequentatori, cittadini del territorio e turisti. Manifestazioni di questo genere - continua GERACI - ci convincono dell’opportunità di continuare ad investire sul Quadrato e ad ubicare qui eventi importanti, culturali e commerciali territoriali, tutto l’anno.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.