13 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
8 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
19 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
9 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
12 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
18 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
11 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
15 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
17 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
18 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio

Regolamento sul Welfare, Robbe: “Un passaggio storico per la Calabria”

1 minuti di lettura
Parere favorevole della Terza commissione al regolamento sul Welfare. Non resta che attendere il passaggio nella Conferenza permanente e l’ultimo passo rappresentato dal ritorno in Giunta perché il regolamento sia attuativo. “È un passaggio storico per la Calabria – ha affermato l’assessore regionale al Welfare, Angela Robbe - Dopo 20 anni finalmente, ultima regione in Italia, la Calabria applica la legge 328 del 2000. Di resistenze ce ne sono e ce ne sono state, il regolamento attuativo fissa regole oggettive e modalità standard per coloro che vogliono fornire un servizio delicato quanto quello del sociale”. “Fino ad oggi – spiega ancora la Robbe - non c’erano regole che garantissero a tutti i cittadini livelli di prestazioni uguali, perché rispondenti a precisi requisiti, in tutto il territorio della Calabria. Non c’erano regole rispetto alle quali valutare la qualità delle strutture e degli organici, e che consentissero a nuove strutture di rispondere, ove se ne rilevasse il bisogno, a nuovi bisogni o a ulteriori bisogni. Abbiamo finalmente definito il campo di gioco: era questo l’impegno della giunta presieduta dal Presidente Oliverio. Per anni abbiamo tenuto un sistema vincolato alla buona volontà delle strutture e alla pazienza degli utenti,- costringendo la Regione a compiti impropri abbiamo e tenuto il welfare in una condizione di indeterminatezza e di incapacità di diventare sistema, perché è difficile garantire livelli di prestazioni equivalenti e assicurare servizi uniformi ed adeguati dove non ci sono regole che delimitano diritti e doveri e definiscono responsabilità”. “Approvare un regolamento attuativo non è, normalmente, un atto di grande rilievo, ma in questo caso le difficoltà riscontrate negli anni ci dicono quanto sia complicato passare da un sistema deregolamentato ad un sistema con regole precise – si legge ancora nella nota -. Dobbiamo recuperare il tempo perduto rispetto alle altre regioni che sono alle leggi di seconda generazione per il sociale, stanno costruendo e gestendo un sistema di welfare personalizzato: noi dobbiamo metterci passo e per questo abbiamo tanto lavoro da fare. Nel tempo, sono certa che, superate le resistenze, saranno chiari i benefici derivanti da un sistema regolamentato per gli utenti, per gli operatori del settore e per le stesse istituzioni che potranno offrire anche nella nostra regione un sistema sempre più rispondente alle esigenze delle persone. In questa direzione dobbiamo lavorare e accompagnare gli ambiti socio assistenziali perché riescano a costruire la rete capillare dei territori. Da questo momento – conclude la Robbe - il lavoro dovrà essere orientato a coinvolgere sempre più gli attori sulle attività da fare tenendo attive le sedi del confronto che abbiamo preliminarmente costituito e dove si potranno discutere tutti i temi del sociale, e dove forse potremo misurarci per dimostrare che siamo in grado di lavorare per un obiettivo comune”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.