8 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
10 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
6 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
9 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
6 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
9 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
5 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
5 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
7 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
8 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili

Regione,assessore Corigliano: finanziati progetti di valorizzazione della storia della Calabria

1 minuti di lettura
REGIONE  Pubblicata la graduatoria definitiva dell’azione 3 tipologia 2 del bando pubblico della Regione Calabria per la “Selezione e il finanziamento di interventi per la valorizzazione del sistema dei beni culturali e per la qualificazione e il rafforzamento dell’attuale offerta culturale presente in Calabria 2018”. La misura, finanziata col Piano di Azione e Coesione 2014/2020, è finalizzata al sostegno di iniziative di studio inerenti fatti e personaggi della storia calabrese, presentate da Fondazioni, Associazioni e Istituti culturali che abbiano svolto documentata attività negli ultimi due anni. “Continua l’opera di valorizzazione della storia calabrese intrapresa dal presidente Mario Oliverio”,  comunica l’assessore regionale alla Cultura Maria Francesca Corigliano, annunciando la pubblicazione dei risultati finali delle valutazioni. “La graduatoria definitiva della 3.2 – spiega  ancora- ammette a finanziamento ben 27 progetti, fino al contributo regionale di 30.000 euro ciascuno, che equivale all’80% del costo complessivo delle proposte, impegnando in totale 711.660 euro. Anche in questo caso abbiamo esteso la dotazione finanziaria iniziale di 300.000 euro arrivando a moltiplicare l’investimento regionale di oltre il doppio rispetto a quanto previsto all’atto di pubblicazione del bando”.“È stata così consentita –prosegue l’assessore Corigliano -  la presentazione di convegni e seminari che prevedono la pubblicazione degli atti o la realizzazione di prodotti multimediali e audiovisivi, documentari, performance, drammatizzazioni, contaminazioni urbane e altre forme di espressività creativa legata alla divulgazione di contenuti scientifici e culturali. La scelta di offrire più opportunità per tanti progetti ritenuti validi – commenta infine - è motivata anche dal fatto che questa misura consente spazi di ricerca sulla storia della nostra regione, dei fatti storici e delle personalità protagoniste del nostro passato, studi che saranno diffusi attraverso le pubblicazioni e i lavori audiovisivi previsti nelle proposte presentate”.Tutti i progetti potranno essere realizzati fino al 31 agosto 2019, termine esteso anche a tutte le altre tipologie del bando PAC 2018 per attività culturali della Regione Calabria, come sancito dal decreto dirigenziale 1429 dell’8 febbraio 2019.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.