16 ore fa:A Trebisacce il Natale profuma di mare: dal 29 novembre al 6 gennaio un mese di eventi e magia
18 ore fa:Sentenza strage ferroviaria, Stasi: «Dopo 13 anni zero sicurezza, mentre gli investimenti vengono dirottati»
17 ore fa:Sanità, Schierarsi Corigliano-Rossano: «Dobbiamo aspettare Godot per uscire dal Piano di rientro?»
1 ora fa:Trebisacce ottiene il finanziamento regionale per il potenziamento dell’offerta culturale
2 ore fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
2 ore fa:L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato
42 minuti fa:Il caso Ahmad Salem: la battaglia dei comitati ProPal per sapere perché il giovane è detenuto
3 ore fa:Giornata Nazionale dell’Albero: istituzioni civili e militari insieme per celebrare la natura
4 ore fa:A Walter Pulignano il Premio Mede@ per il suo impegno a tutela dell'ambientale
17 ore fa:Insiti, Madeo (PD): «Bene il Parco Urbano, ma la Cittadella degli Uffici e la fermata ferroviaria devono essere parte del progetto»

Regione, le biblioteche calabresi finanziate con oltre un milione di euro

1 minuti di lettura
REGIONE Pubblicate le graduatorie definitive dell’Avviso pubblico “Programma a sostegno al sistema bibliotecario calabrese per il 2018”, finanziato con fondi del Piano di Azione e Coesione  della Regione Calabria, per un importo complessivo di 1.143.538,07. In totale sono state ammesse a finanziamento 99 biblioteche, tra quelle comunali, diocesane, scolastiche e di interesse locale, quindi anche quelle appartenenti a fondazioni e associazioni culturali.“Il finanziamento dei  progetti delle biblioteche è un passo decisivo per rafforzare le politiche per la diffusione della lettura in Calabria – dichiara al riguardo l’assessore all’Istruzione e Attività Culturali Maria Francesca Corigliano -, una regione in cui gli indici su questo versante devono necessariamente crescere. Per questo si conferma l’impegno della Giunta regionale, anzi si accresce, avendo aumentato le risorse dagli iniziali 800.000 euro messi a bando ad oltre 1.140.000 euro”. “ Con i finanziamenti disposti,  le attività del 2018- evidenzia ancora l’assessore- abbiamo sostenuto l’incremento della dotazione libraria, la digitalizzazione del patrimonio, l’accessibilità e la fruibilità, l’accrescimento del catalogo regionale disponibile su bibliotechecalabria.it, così come il potenziamento dei servizi al pubblico, la realizzazione di progetti sulla lettura e la conservazione dei beni librari. Ritengo sia molto importante sottolineare- prosegue- che per la prima volta sono state comprese anche le biblioteche scolastiche, per una specifica volontà politica di rafforzamento dei servizi connessi al libro e alla lettura per gli studenti calabresi”. “ Tra i soggetti partecipanti al bando anche i sistemi bibliotecari territoriali che operano in ottica integrata e di rete e le principali biblioteche della regione, che sono - rimarca l’assessore regionale - istituzioni  di primo piano nell’offerta culturale in Calabria.  A tutti gli operatori del settore, che svolgono un lavoro di grande responsabilità sul territorio, talvolta in situazioni di difficoltà, va il mio plauso e il mio incoraggiamento. Le biblioteche costituiscono un luogo di cultura, di dibattito e confronto, di crescita per la società che dobbiamo salvaguardare, nelle città come nei piccoli centri – conclude la Corigliano -. Finalità che condividiamo assieme al Presidente Mario Oliverio, con il quale riteniamo sia indispensabile guardare alle biblioteche come a presìdi irrinunciabili sul territorio, per cui ogni finanziamento si trasforma in un investimento sulla crescita delle comunità locali e di tutta la comunità regionale”. DI SEGUITO il link alle graduatorie delle biblioteche: http://www.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view_provvedimenti.cfm?10598
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.