16 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
4 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
2 ore fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
1 ora fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
16 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
17 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
3 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
31 minuti fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
17 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
1 minuto fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano

Regione Calabria: riunita la cabina di regia "Monitoraggio dei siti rete natura 2000"

1 minuti di lettura

Regione Calabria: riunita la  Cabina di regia del progetto “Monitoraggio dei siti della  Rete Natura 2000”. Il monitoraggio riveste un’importanza strategica 

Regione Calabria Si è riunita ieri, nella sala conferenza della Cittadella Regionale al Dipartimento ambente e territorio, la Cabina di regia del progetto “Monitoraggio dei siti della  Rete Natura 2000”, presieduta dall’assessore alla tutela dell’ambiente Antonella Rizzo e dal dirigente Giovanni Aramini. Nel corso della riunione, alla quale hanno partecipato gli attori locali regionali che fanno parte della Cabina di regia, il Dipartimento di agraria della Università Mediterranea di Reggio Calabria, il Dipartimento di biologia, ecologia e scienza della terra della Università della Calabria, l’Ente Parco nazionale della Sila, dell’Aspromonte e del Pollino, il Parco delle Serre, le Riserve naturali del lago Tarsia e della foce del fiume Crati e l’ARPACAL,  si è fatto il punto sullo stato di attuazione  del progetto di monitoraggio approvato nell’ambito del POR Calabria 2014-2020. Nel suo intervento l’assessore Rizzo ha evidenziato come “il completamento del quadro conoscitivo della Rete Natura 2000 in Calabria, costituisca motivo di grande soddisfazione per la nostra Regione sia perché si rafforza la conoscenza e la consapevolezza dell’immenso patrimonio naturalistico, sia per il puntuale rispetto dei tempi fissati dalle norme nazionali ed europei”. L’assessore regionale all’ambiente  ha poi espresso apprezzamento per  i risultati del monitoraggio. Che  hanno riscosso approvazione da parte del Ministero dell’ambiente. Come ribadito nel corso dell’incontro anche dagli autorevoli rappresentanti delle Università che collaborano con ISPRA.
REGIONE CALABRIA RETE NATURA 2000 
Il dirigente Aramini ha illustrato il lavoro fatto per acquisire i dati e le informazioni sulla consistenza. Lo stato di conservazione e di compromissione degli habitat (direttiva Habitat UE), sulle specie e l’avifauna (direttiva uccelli). Il monitoraggio - ha specificato Aramini - riveste un’importanza strategica non solo per determinare il successo dell’implementazione delle direttive comunitarie in materia di biodiversità. Ma anche per identificare priorità e criticità che confluiranno nel prossimo Rapporto Nazionale ex art. 17 della Direttiva Habitat, a cura del Ministero dell’ambiente - MATTM  e ISPRA”. Tutti i partecipanti alla Cabina di regia hanno comunicato lo stato di conservazione degli habitat e delle specie avifaunistiche presenti  nei siti della Rete Natura 2000, nonché la valutazione dei trend delle popolazioni e la verifica dei fattori di minaccia e dell’efficacia delle misure di conservazione e dei piani di gestione, nonché i risultati delle analisi dell’adeguatezza dell’applicazione della direttiva. Hanno anche depositato e illustrato mappe e cartografie che serviranno per l’implementazione di un Sistema Informativo Territoriale per la Biodiversità della Regione Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.