16 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione
19 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
19 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
1 ora fa:A Co-Ro "Va in scena il dolore" per dare voce alle donne di Gaza
15 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
18 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
2 ore fa:Mormanno pronta ad ospitare la 13^ edizione della Sagra del Bocconotto
20 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
14 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
17 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»

Regione Calabria, difesa territorio e ambiente: primo incontro fra assessori Rizzo e Rossi e il Ministro Costa

2 minuti di lettura
Si è svolto, nella sede il ministero dell’ambiente, il primo incontro tra le Regioni e il ministro Sergio Costa per trattare tutte le problematiche inerenti la difesa dell’ambiente e del territorio.Alla presenza del presidente della Conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini, l’assessore Donatella Spano, nella qualità di coordinatrice degli assessori all’ambiente, ha consegnato al ministro un nutrito dossier che riassume le tematiche afferenti i rifiuti, la tutela delle acque, la qualità dell’aria, la tutela del suolo e assetto idrogeologico, le procedure di valutazione ambientale, i cambiamenti climatici e l’agenzia italiana meteo.La Regione Calabria è stata rappresentata dagli assessori Antonella Rizzo e Franco Rossi.L’assessore Rizzo ha relazionato sulla problematica delle infrazioni comunitarie trattando nel dettaglio la questione sulle bonifiche dei SIN e sull’accelerazione  per l’eventuale nomina del commissario. Il secondo argomento trattato dall’assessore all’ambiente ha riguardato l’individuazione dei criteri di priorità di accesso presso gli impianti di incenerimento e la necessità di assicurare la priorità di accesso ai rifiuti urbani prodotti nel territorio regionale.
REGIONE CALABRIA: GLI ARGOMENTI TRATTATI, PLASTICA FREE
In terza battuta la Rizzo ha evidenziato l’esigenza di rispettare il principio di autosufficienza nello smaltimento dei rifiuti urbani non pericolosi e dei rifiuti derivanti dal loro trattamento in ambiti territoriali ottimali, al fine di evitare che anche nella nostra regione, come in altre, vengano conferiti rifiuti urbani pretrattati al fine di farli diventare speciali. L’esponente della Giunta della Regione Calabria ha poi illustrato il programma di interventi previsti dal decreto Italia sicura mettendo in evidenza, la tempestiva ripresa del percorso avviato con il passato governo, per arrivare alla definitiva approvazione degli accordi di programma. Infine l’assessore Rizzo ha affrontato il problema tanto caro al ministro Costa: plastica free, con l’illustrazione del lavoro svolto dalla Regione Calabria in tema di microplastiche in mare, attraverso il programma Marine strategy e la possibilità di firmare accordi con le capitanerie di porto e le cooperative della piccola pesca per avviare una campagna di raccolta dei rifiuti in mare.Il Ministro ha espresso grande apprezzamento per il lavoro svolto dall’assessore Rizzo e dall’intero dipartimento ambiente e ha richiesto uno specifico dossier al fine di calendarizzare un incontro per affrontare nello specifico le problematiche esposte.
REGIONE CALABRIA: GESTIONE RISORSE IDRICHE E VALORIZZAZIONE TERRITORI FLUVIALI
L’assessore Rossi ha illustrato i contratti di fiume evidenziando come gli stessi siano uno strumento di programmazione strategica e negoziata, per la tutela, la gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali, contribuendo allo sviluppo locale di tali aree. In tal senso Rossi ha rimarcato come risulti strategico codificare normativamente il processo dei contratti di fiume, definendo apposite azioni di supporto e affiancamento ai territori. Tali azioni dovranno coinvolgere il coordinamento delle Regioni ed individuare risorse finanziarie dedicate.Il ministro Costa si è complimentato con l’assessore Rossi per l’attività portata avanti su una tematica che svolge il duplice ruolo di tutela e sviluppo dei territori. Ha inoltre chiesto all’assessore Rossi di fornirgli il dettaglio del lavoro finora svolto perché a livello centrale si possa coordinare un’azione sinergica che, attraverso un’apposita previsione normativa, dedichi specifiche risorse alle regioni che portano avanti tali problematiche.La riunione si è conclusa con un aggiornamento per il prossimo  mese di settembre
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.