3 ore fa:Rossanese: la prima è da cardiologia, finisce 2-1 contro il Brancaleone
6 ore fa:Calabria, domani sciopero di 8 ore del personale di Trenitalia
2 ore fa:Lentini goal, il Corigliano parte forte vincendo fuori casa
7 ore fa:«La destra senza più ritegno, non hanno neanche un programma!»
5 ore fa:Castrocuore, Rizzo: «L'obiettivo è riunire tutte le cardiologie in un dipartimento e fare rete»
8 ore fa:Bimbo di 8 mesi colto da malore: salvato dalla madre e dai soccorritori
8 ore fa:In Cattedrale una benedizione speciale per accompagnare l'inizio del nuovo anno scolastico
10 ore fa:Abbattuto il primo diaframma della Galleria Trebisacce: la SS106 accelera verso il futuro
9 ore fa:Cataldo Minò apre la sua campagna elettorale a Cariati
4 ore fa:Cassano Jonio, ArticoloVentuno dà il benvenuto al Capitano Chiara Baione

REGIONE,agricoltura: avvio progetto europeo AgriRenaissance

1 minuti di lettura
REGIONE, AGRICOLTURA  La settimana dedicata alla filiera dell’agroalimentare calabrese parte con due eventi importanti: la visita in regione del ministro dell’Agricoltura Gian Marco Centinaio e l’avvio del progetto europeo AgriRenaissance, coordinato dal Dipartimento programmazione, gestito dal Dipartimento agricoltura e con il supporto del settore Innovazione e ricerca scientifica e l’ufficio di Cooperazione Territoriale europea della Regione Calabria. AgriRenaissance ha ottenuto un importante successo all’ultima call del Programma Interreg Europe, ed è un vero esempio di cooperazione all’interno della Pubblica amministrazione. Con il coinvolgimento delle eccellenze delle Research and Innovation Strategies for smart specialization e con il supporto di Fincalabra e dell’Arsac, il dirigente generale del Dipartimento agricoltura Giacomo Giovinazzo insieme all’Autorità di gestione del POR 2014-2020 Paola Rizzo, il dirigente del settore innovazione Menotti Lucchetta e Nicola Mayera dell’ufficio regionale CTE hanno puntato sulla cooperazione territoriale in Europa per confrontare l’agroalimentare calabrese con i partners del progetto internazionale che coinvolge la Spagna, con la Regione de La Rioja come capofila, il Portogallo, la Lituania, la Polonia. Regioni e Paesi che puntano sulle opportunità offerte dalla S3 per superare il gap infrastrutturale e potenziare l’innovazione in agroalimentare per competere nei mercati internazionali. Tutte hanno in comune una crescita del settore fuori dai parametri europei che si attesta tra l’11 e il 15% con un mercato del lavoro che addirittura supera il reparto dei servizi e del pubblico impiego. Dopo la prima giornata di lavoro dove ogni Regione ha presentato l’analisi di contesto del settore agroalimentare e gli strumenti finanziari per aggredire il settore, nella seconda parte della giornata si sono scambiate le esperienze di best practice dello Smart system nel settore agroalimentare, buone e cattive esperienze, errori e successi del comparto.Nelle prossime giornate delle “study visit”, inoltre, i partner del progetto si confronteranno su eccellenze della ricerca e sviluppo del settore agroalimentare, con visita ai vari laboratori di certificazione e sperimentazione in particolare nel reparto dell’industria agroalimentare, del vino e dei funghi.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.