Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
15 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
12 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
18 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
11 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
10 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
15 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

Regionali, Oliverio pensa al voto: "Proporrò la data del 26 gennaio"

2 minuti di lettura

Nella “Leopolda” convocata a Lamezia Terme il governatore critica il commissario nominato dal Pd per l’assenza: «Il partito si sta isolando. Manca il confronto. E aspetto di conoscere eventuali proposte alternative alla mia candidatura»

Oliverio incontrerà nei prossimi giorni i presidenti delle Corti d’Appello calabresi e proporrà, per il voto regionale, la data del 26 gennaio. Si chiude così la lunga attesa che ha tenuto con il fiato sospeso aspiranti candidati e poli impegnati nel lungo work in progress che porterà alle elezioni. E nel percorso, il governatore spiega che, nella scelta dell’election day non ha intenzione di utilizzare la scelta che gli compete «a mio vantaggio, come se fosse una partita a scacchi. Qui stiamo parlando della Calabria, e con grande responsabilità, sin dal primo momento, ho detto che non avrei fatto e non farà una scelta sulla base di accorgimenti tattici, ma sulla base di una valutazione che deve consentire a tutti di preparare bene la competizione elettorale. Non appartiene alla mia cultura il gioco tattico sulla pelle di un territorio». La notizia è emersa a margine della “Leopolda” convocata dal governatore a Lamezia Terme per inaugurare il cantiere pensato per guidare le forze intenzionate a sostenere lo stesso Oliverio nella corsa alla presidenza della Regione nonostante il “no” arrivato dal suo partito il Pd, in più occasioni. Oliverio ha parlato della fase politico e del senso dell’incontro: «Il centrosinistra calabrese – ha detto – è quello che oggi è qui. Sono presenti tutte le forze riformiste, laiche, liberali, socialiste, democratiche e progressiste. Insieme a loro tante espressioni civiche, competenze, professionalità e una folta rappresentanza della imprenditoria produttiva. La location scelta per questo incontro (un’azienda dell’area industriale ex Sir di Lamezia, ndr) è essa stessa il simbolo della Calabria del riscatto, del cambiamento e della innovazione.
NON C'E' UNA AZIONE TRASPARENTE
Al centro della nostra attenzione è stata data esclusiva centralità alla Calabria: il nostro impegno oggi è rivolto a proiettare lo sforzo di governo di questi ultimi cinque anni verso il compimento di un ciclo che, nella prossima legislatura, dovrà essere utile alla fuoriuscita da una crisi storica e consentire alle giovani generazioni di poter investire per il loro futuro sulla Calabria». Oliverio confessa «di essere anche un po’ emozionato per la partecipazione e la numerosa presenza di iscritti, dirigenti, sindaci e amministratori del mio partito, del Pd. Dispiace che il commissario nominato da Roma (Stefano Graziano, ndr) non sia anch’egli presente. Senza confronto e senza dialogo si fanno solo sfaceli». Riguardo a questa assenza e alla «mancanza di confronto», il governatore spiega che «non c’è una azione trasparente. Si lascia prevalere il non detto. Pur se non mi rendo conto del perché di un diniego alla richiesta della mia candidatura avanzata da oltre 250 sindaci, dalla maggioranza dei circoli territoriali del Pd e dalla coalizione di centrosinistra, rimango ancora in attesa di conoscere qual è una eventuale proposta di candidato presidente che intendono avanzare il commissario regionale e la segreteria nazionale del mio partito». Per il governatore uscente «siamo in presenza di un gravissimo ritardo. Ormai il tempo è stretto, manca poco tempo alla presentazione delle liste. Se il commissario intende avanzare una candidatura meno divisiva, una candidatura che abbia più forza per aggregare una coalizione ancora più larga e plurale tiri fuori il nome. Si decida in Calabria e secondo le regole democratiche.
IL PD SI RITROVA IN UN PREOCCUPANTE ISOLAMENTO
Oggi – continua Oliverio – vedo che oltre all’assenza di una proposta di candidato, il Pd si ritrova in un preoccupante isolamento. Il centrosinistra che sostiene la mia candidatura, con la convenzione programmatica di oggi assume la responsabilità di parlare dei problemi della Calabria e definire un programma partecipato su cui realizzare un un’impegno di governo, dà un ulteriore contributo alla messa in campo di uno schieramento elettorale capace di competere per vincere e poi governare bene». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.