2 ore fa:Dove il bene non fa rumore: storie di solidarietà a Schiavonea
19 minuti fa:Da Castrovillari l’eccellenza del packaging italiano: GLF punto di riferimento per innovazione e qualità
16 ore fa:Giacomo Triglia firma il video promozionale "È Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
49 minuti fa:Bara abbandonata a Pietrapaola per fare spazio ad un loculo: Carabinieri fanno luce sul macabro ritrovamento
1 ora fa:Mamma investita sulle strisce pedonali davanti alle scuole di Via Nazionale
17 ore fa:Continua a calare il prezzo dell'olio, Coldiretti: «Speculazioni machiavellicamente pilotate. Servono subito controlli»
14 ore fa:Consegna del basco e del fregio ai nuovi guastatori dell’Esercito a Castrovillari
1 ora fa:Il Clariverso Duo porta a Corigliano-Rossano il “Multiverso di Cerino”
1 ora fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo: «un rivoluzionario di pace»

A Reggio Calabria sbarcati 232 migranti, tra cui 29 minori non accompagnati

1 minuti di lettura
E' arrivata nel porto di Reggio Calabria la Sea Watch 3, nave di una Ong tedesca battente bandiera olandese, con a bordo 232 migranti soccorsi nei giorni scorsi nel Canale di Sicilia. La nave ha stazionato per tre giorni in acque Sar prima che giungesse dall'Italia l'autorizzazione all'approdo in un porto italiano. Solo ieri, dal Viminale, è stato indicato il porto di Reggio Calabria. E' la prima nave con migranti a sbarcare dopo l'insediamento del nuovo Governo. A bordo ci sono 215 uomini, 17 donne, una delle quali incinta, e 29 minori non accompagnati di età compresa tra i 9 ed i 18 anni ed un bambino di 5 anni. Le loro condizioni sono precarie. Presentano problemi di disidratazione per la lunga permanenza in mare.
IN CORSO LE MANOVRE DI ACCOGLIENZA, POI MIGRANTI VERRANNO DISLOCATI
A terra, sotto il coordinamento della Prefettura, è scattato l'ormai collaudato piano di accoglienza e identificazione. Nessuna indicazione al momento sulla destinazione finale dei migranti ma sono già presenti pullman per il loro trasferimento. Sulla banchina, ad attendere l'avvio delle operazioni di sbarco, c'è il dispositivo di accoglienza. Sono presenti l'Ufficio immigrazione della Questura di Reggio Calabria, Carabinieri, Guardia di finanza, Polizia provinciale, Croce rossa, Protezione civile regionale e della Città Metropolitana di Reggio, e Coordinamento ecclesiale sbarchi della Diocesi di Reggio Calabria-Bova. FONTE ANSA
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.