25 minuti fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
2 ore fa:Nasconde un piccolo arsenale nei suoi garage: arrestato
5 minuti fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
3 ore fa:Francesco Spadafora (Fdi) ufficializza la sua candidatura alla Regione Calabria
56 minuti fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
3 ore fa:Montegiordano, oggi la serata conclusiva di "MAltoMare"
2 ore fa:Regionali, depositate le liste: ecco il plotone della Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Carcere di Cosenza, sequestrati cinquanta cellulari e droga
4 ore fa:Nuova Onda Ionica sostiene Tridico: «Una scelta che nasce dalla rabbia e dall’amore per la Calabria»
1 ora fa:Castrovillari, Straticò si candida al fianco di Tridico: «Il Mezzogiorno Federato è la rotta da seguire»

Reflui industriali nel Crati, 10 sequestri e 9 denunce

1 minuti di lettura
10 sequestri penali e il deferimento di nove imprenditori all’Autorità Giudiziaria è il risultato di una serie di accertamenti eseguiti su numerose attività industriali site nel hinterland di Cosenza. Le operazioni sono state condotte dal NIPAAF dei Carabinieri Forestali di Cosenza, su delega della Procura della Repubblica di Cosenza. Nell’attività, che ha interessato i comuni di Rende, Zumpano, Marano Principato e San Pietro in Guarano, sono stati impiegati 30 militari. Ha riguardato lavanderie industriali, attività di produzione materie plastiche, vetrerie, autolavaggi industriali, e marmerie.
REFLUI INDUSTRIALI SCARICATI NEL FIUME CRATI SENZA AUTORIZZAZIONE
Ha visto impegnati gli uomini del Nipaaf con il supporto della Sezione di P.G. della Procura di Cosenza Aliquota Carabinieri, le Stazioni Carabinieri Forestali di Acri, Aprigliano, Cosenza, Montalto, Paola, San Pietro in Guarano e Spezzano Sila. Per molte delle attività è stato accertato lo scarico di reflui industriali, in pubblica fognatura o direttamente nel fiume Crati. Tra l'altro senza alcuna autorizzazione o con autorizzazione scaduta. E ancora è stata verificata la gestione illecita di rifiuti industriali. L’operazione “Refluo Nero” si inquadra in una più ampia attività di controllo; mirata in particolare ad imporre il rispetto della normativa ambientale, voluta dalla Procura della Repubblica cittadina. Tutti i sequestri sono stati convalidati dall’Autorità Giudiziaria. [gallery link="file" ids="68918,68919,68920"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.