2 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
4 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
49 minuti fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
29 minuti fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
4 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
3 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
1 ora fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
2 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
1 ora fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
4 ore fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno

Reflui industriali nel Crati, 10 sequestri e 9 denunce

1 minuti di lettura
10 sequestri penali e il deferimento di nove imprenditori all’Autorità Giudiziaria è il risultato di una serie di accertamenti eseguiti su numerose attività industriali site nel hinterland di Cosenza. Le operazioni sono state condotte dal NIPAAF dei Carabinieri Forestali di Cosenza, su delega della Procura della Repubblica di Cosenza. Nell’attività, che ha interessato i comuni di Rende, Zumpano, Marano Principato e San Pietro in Guarano, sono stati impiegati 30 militari. Ha riguardato lavanderie industriali, attività di produzione materie plastiche, vetrerie, autolavaggi industriali, e marmerie.
REFLUI INDUSTRIALI SCARICATI NEL FIUME CRATI SENZA AUTORIZZAZIONE
Ha visto impegnati gli uomini del Nipaaf con il supporto della Sezione di P.G. della Procura di Cosenza Aliquota Carabinieri, le Stazioni Carabinieri Forestali di Acri, Aprigliano, Cosenza, Montalto, Paola, San Pietro in Guarano e Spezzano Sila. Per molte delle attività è stato accertato lo scarico di reflui industriali, in pubblica fognatura o direttamente nel fiume Crati. Tra l'altro senza alcuna autorizzazione o con autorizzazione scaduta. E ancora è stata verificata la gestione illecita di rifiuti industriali. L’operazione “Refluo Nero” si inquadra in una più ampia attività di controllo; mirata in particolare ad imporre il rispetto della normativa ambientale, voluta dalla Procura della Repubblica cittadina. Tutti i sequestri sono stati convalidati dall’Autorità Giudiziaria. [gallery link="file" ids="68918,68919,68920"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.