9 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
12 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
13 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
10 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
11 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
12 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
10 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
13 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
13 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
11 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion

Referendum,il professore Salvatore Vassallo a Rossano per promuovere il Sì

1 minuti di lettura
Referendum: il professore Vassallo, uno dei padri della Riforma Costituzionale a Rossano il 27 per il Sì

Referendum.Le ragioni della Riforma costituzionale - al via la seconda giornata in-formativa sulla consultazione referendaria, promossa dal comitato “Sibaritide X il Sì”. Dopo il partecipato confronto tra giuristi, tenutosi lo scorso sabato (12 novembre), alla presenza del costituzionalista Giovanni Moschella, sarà il Prof. Salvatore Vassallo ad entrare nel vivo del programma delle giornate, studiate per far conoscere le modifiche essenziali alla Costituzione italiana che i cittadini avranno la possibilità di confermare nelle urne del Referendum del 4 Dicembre. Ad illustrare il programma della manifestazione, in programma per la prossima Domenica 27 Novembre 2016 alle Ore 17.30 presso la Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, nel Centro storico, è il referente del Comitato “Sibaritide X il Sì”, Antonio Brunetto.

 Dopo l’ottima risposta del primo appuntamento - dichiara Brunetto - abbiamo deciso di confermare la formula del dibattito, consapevoli che i cittadini devono avere la possibilità di informarsi e confrontarsi con oggettività su una tematica che andrà ad influire sulla vita del nostro Paese. L’incontro di domenica prossima, così come il precedente, - spiega ancora il referente di Sibaritide X il Sì - avrà un taglio civico. L’idea è innanzitutto di esporre i contenuti della riforma e di creare un momento di confronto libero, nel merito delle questioni, senza preclusioni. E lo faremo con un ospite di spessore qual è il prof. Salvatore Vassallo che grazie alla sua competenza sappiamo, sin d’ora, che ci aspetta un confronto brillante, piacevole e intellettualmente vivo.

 L’incontro di domenica, moderato dalla giornalista Giusj De Luca, sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco, Stefano Mascaro, e dell’assessore alla Cultura e alla Internazionalizzazione, Serena Flotta. Atteso, poi, l’intervento di Salvatore Vassallo, uno dei padri della riforma costituzionale. Vassallo, che aprirà il dibattito con il pubblico, è docente di fama internazionale, insegna Scienza Politica all’Università “Alma mater Studiorum” di Bologna ed è uno dei massimi specialisti di sistemi politici comparati e di architetture costituzionali. È stato chiamato in passato a redigere lo statuto del Pd ed è l’autore del libro “Liberiamo la politica”. Infine, la sintesi sulle ragioni del Sì che saranno illustrate e consegnate come memorandum ai cittadini rossanesi dal coordinatore del comitato “Sibaritide X il Sì”, Antonio Brunetto.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.