5 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
6 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
4 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
7 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
8 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
5 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
8 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
7 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
6 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
4 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra

Referendum: pronto il Comitato per il Sì di Rossano e Corigliano

1 minuti di lettura

Referendum, il comitato per il Sì di Rossano e Corigliano oganizza il 24 ottobre un dibattito

Il referendum è troppo importante per il futuro del Nostro Paese - afferma in una nota il segretario PD Rossano Franco Madeo. Per questo invitiamo tutta la cittadinanza all'evento che si terrà alle ore 19 di giorno 24 ottobre alla ex delegazione comunale di Rossano Scalo.Le istituzioni possono essere modificate, adeguate. In altre parole, riformate. Perché sappiamo che il mondo cambia e anche le istituzioni possono e devono cambiare. Perché sappiamo che senza un’adeguata manutenzione istituzionale, la politica si trasforma in antipolitica, come sta avvenendo purtroppo in Italia.Questa riforma rappresenta una risposta forte all'esigenza di cambiamento,  non rappresenta un tradimento della Costituzione perché non tocca i principi fondamentali della prima parte della Costituzione anzi, questi principi vengono sviluppati in maniera coerente e la qualità della democrazia viene accresciuta, così come non tocca né la forma di Governo, che rimane parlamentare, né il ruolo del Presidente della Repubblica o della Corte costituzionale.Il 4 dicembre saremo di fronte ad una scelta molto importante per il nostro Paese: da una parte c’è il cambiamento, il futuro e il nuovo corso per un’Italia più dinamica, snella, con meno burocrazia e con i ruoli e le competenze delle Regioni  finalmente chiari;  con  l’abolizione di un senato a elezione diretta e l’istituzione di un senato delle autonomie territoriali: la Camera voterà la fiducia al Governo e le leggi ordinarie, mentre il senato rappresenterà le istituzioni territoriali e concorrerà all’esercizio delle funzioni di raccordo tra lo Stato e l’Unione europea con la possibilità di chi svolge e ricopre un ruolo di governo locale di perorare la causa del proprio territorio; la riduzione dell'indennità ai consiglieri di Regione pari a quella del Sindaco del capoluogo regionale, l'abolizione delle Province.Dall’altra parte c’è lo status quo, con le navette delle leggi tra Camera e Senato, i quasi 600 giorni per approvare una legge, il CNEL (che in decenni ha prodotto poco e nulla) e l’attuale confusione delle competenze tra Stato e Regioni.Votare sì il 4 dicembre significa scegliere meno burocrazia e meno poltrone per vivere in un Paese al passo con il resto d’Europa. Il Segretario PD Rossano franco Madeo
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.