3 ore fa:Davide Tavernise si ricandida al Consiglio regionale con il M5S a sostegno di Tridico
2 ore fa:Schiavonea si accende con la musica e le luci di "Mare in Fest"
18 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
22 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
52 minuti fa:Plataci è ufficialmente connessa alla fibra: al via la nuova era digitale
2 ore fa:Informatica, Domenico Talia dell’Unical riceve l’Euro-Par Achievement Award 2025
4 ore fa:A Cariati «il degrado è sotto gli occhi di tutti»
6 ore fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
4 ore fa:Scuola Via Nizza, Stasi fa il punto sui lavori: comunicate le nuove sedi
3 ore fa:Porto di Corigliano: un patrimonio da difendere, rilanciare e condividere

Referendum, a Rossano le tesi del "Si"

1 minuti di lettura
Si sta svolgendo a Rossano nella sala rossa di Palazzo San Bernardino, il dibattito sul referendum costituzionale organizzato dal . Moderato dall'avvocato Antonio Brunetto, organizzatore del Comitato, vede la partecipazione del Professor Giovanni Moschella, direttore del dipartimento di scienze politiche dell'Università di Messina. Dopo i saluti del vice-Sindaco Aldo Zagarese, Moschella sta spiegando le ragioni della riforma.
REFERENDUM, MINNICELLI: LA NOSTRA COSTITUZIONE E' PESSIMA
Presente anche l'avvocato Amerigo Minnicelli, in qualità di opinionista, che ha sottolineato come la "Costituzione sia pessima. I Costituzionalisti sono proni di fronte al sistema. E parte della magistratura si è sempre opposta al cambiamento.  Il bicameralismo è servito a bilanciare soprattutto i primi venti anni, a scivolare verso la Russia o l'America. Dopo l'89 questa Costituzione andava già messa da parte. L'ostacolo è stata una burocrazia potentissima. Ora vige l'incertezza del diritto. Unici a trarre vantaggio da questo attuale sistema sono burocrati e magistrati. Un Governo più forte potrebbe essere un grande vantaggio per la vita politica del Paese. Meraviglia il fatto che il M5S si opponga. Conquistando la maggioranza alla Camera potrebbe cambiare il mondo. Invece si oppongono. Forse per evitare di avere una sola Camera che possa avere un potere così imponente? [gallery link="file" ids="36121,36128,36129"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.