5 ore fa:Un milione di grazie: la VI stagione dell'Eco in Diretta chiude con numeri da record
2 ore fa:Si è conclusa con successo la quarta edizione del Gran Galà Musicale dell'Accademia Musicale Harmonika
2 ore fa:Garofalo chiede una rete di protezione sociale per anziani e persone fragili
3 ore fa:Il reparto corse dell'Unical spegne venti candeline
1 ora fa:Riparte la rassegna estiva di lettura "Autori d'(A)mare": primo appuntamento con Chiara Francini
37 minuti fa:Termina il ciclo di presentazioni della piattaforma "Sibaritide Turismo". Gallo: «Nessun gap infrastrutturale ipoteca la nostra crescita»
1 ora fa:L’Ambito Territoriale Socioassistenziale di Trebisacce promuove l’inclusione sulle spiagge
7 minuti fa:Pannelli fotovoltaici nella Petrosa di Castrovillari, Laghi: «O la Riserva Naturale o un mare di pannelli»
4 ore fa:Kiss Kiss Way conquista Schiavonea: notte di musica e partecipazione che rimarrà negli annali della città
3 ore fa:Il circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia chiude la rassegna "Viaggio nella Lettura"

Referendum, a Rossano le tesi del "Si"

1 minuti di lettura
Si sta svolgendo a Rossano nella sala rossa di Palazzo San Bernardino, il dibattito sul referendum costituzionale organizzato dal . Moderato dall'avvocato Antonio Brunetto, organizzatore del Comitato, vede la partecipazione del Professor Giovanni Moschella, direttore del dipartimento di scienze politiche dell'Università di Messina. Dopo i saluti del vice-Sindaco Aldo Zagarese, Moschella sta spiegando le ragioni della riforma.
REFERENDUM, MINNICELLI: LA NOSTRA COSTITUZIONE E' PESSIMA
Presente anche l'avvocato Amerigo Minnicelli, in qualità di opinionista, che ha sottolineato come la "Costituzione sia pessima. I Costituzionalisti sono proni di fronte al sistema. E parte della magistratura si è sempre opposta al cambiamento.  Il bicameralismo è servito a bilanciare soprattutto i primi venti anni, a scivolare verso la Russia o l'America. Dopo l'89 questa Costituzione andava già messa da parte. L'ostacolo è stata una burocrazia potentissima. Ora vige l'incertezza del diritto. Unici a trarre vantaggio da questo attuale sistema sono burocrati e magistrati. Un Governo più forte potrebbe essere un grande vantaggio per la vita politica del Paese. Meraviglia il fatto che il M5S si opponga. Conquistando la maggioranza alla Camera potrebbe cambiare il mondo. Invece si oppongono. Forse per evitare di avere una sola Camera che possa avere un potere così imponente? [gallery link="file" ids="36121,36128,36129"]
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.