3 ore fa:Tre professionisti di Corigliano-Rossano ai vertici dell'Ordine degli Architetti di Cosenza
1 ora fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
2 ore fa:L'amministrazione di Trebisacce adotta nuove misure per contrastare l'abusivismo edilizio
3 ore fa:"Il Risorto" torna a emozionare Rossano: un musical itinerante nel centro storico
2 ore fa:High Wellness South Italy continua dopo il successo in Sila delle residenze montane d'artista
4 ore fa:Parco del Pollino, Lirangi accelera sull’efficienza amministrativa: «Via all’abbattimento dell’arretrato»
1 ora fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
23 minuti fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in citt»
4 ore fa:Mormanno, Santa Severina vince il Palio Nazionale delle Botti
52 minuti fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila

Referendum 17 aprile, l'Associazione CORIGLIANOTURISMO invita a votare SI

1 minuti di lettura
Non una semplice, qualsivoglia sigla. Ma un vero e proprio sodalizio socio-culturale, a forte prevalenza giovanile, sorto col nobile intento di favorire e incentivare la promozione turistica del territorio di Corigliano Calabro e della Sibaritide. Questo il profilo della neo-costituita Associazione CORIGLIANOTURISMO, già al lavoro per distinguersi concretamente in azioni e iniziative a tutela dell'ambiente. Nei giorni scorsi, il presidente del sodalizio, avv. Cosimo Longo, ha difatti partecipato, insieme ad altri componenti del medesimo, tutti imprenditori e operatori turistici del luogo, ad un convegno sul tema “Giù le mani dal nostro mare”, tenutosi a Corigliano. A spiegare in quella sede nonché in questo comunicato stampa le ragioni che spingono CORIGLIANOTURISMO a invitare la cittadinanza a recarsi alle urne il prossimo 17 aprile, data dell'atteso referendum sulle trivellazioni, ed a votare convintamente SI, è il presidente avv. Cosimo Longo: “La nostra Associazione, di recente costituzione, ha come finalità primaria lo studio delle condizioni che potrebbero migliorare le condizioni turistiche della città e del suo comprensorio. Di qui ne consegue, naturalmente, che io e tutti i soci di CORIGLIANOTURISMO voteremo SI senza alcuna incertezza, ritenendo che le operazioni di trivellazione e di estrazione di greggio, a poca distanza dalle nostre coste, vadano ad alterare un equilibrio ecologico con danno irreversibile per settori altamente trainanti quali l’agricoltura, la pesca ed il turismo. E parlo di fattori sui quali si regge essenzialmente la nostra economia. Mi chiedo infatti – dichiara Longo - che ne sarà del nostro territorio quando le operazioni estrattive e le esalazioni con il deposito di polveri andranno ad avvelenare la flora e la fauna di mare e di terra? Mi chiedo ancora: quale sistemazione potranno trovare pescatori, agricoltori ed agenti turistici, quando perderanno un posto di lavoro costruito e mantenuto di generazione in generazione? Mi chiedo infine: che ne sarà di tutto un indotto, commerciale e produttivo legato al mare, alla fertile terra e ad una offerta turistica di qualità? Le risposte le offrono le statistiche di studi scientifici e l’esperienza nostra maturata sul campo. In tutto questo discorso, naturalmente non parlo di patologie tumorali e similari che nessuno può disconoscere”. Dinnanzi ad un quadro siffatto, conclude il presidente Longo, “dobbiamo tutti difendere il nostro territorio, respingendo “l’aggressione e la rapina” che si profilano. Per tutto questo noi di CORIGLIANOTURISMO voteremo SI. Un SI a difesa dell’ambiente, a difesa di migliaia di posti di lavoro, a difesa della nostra salute”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.