9 ore fa:Sila-Mare, Sindaco Longobucco: «Occhiuto e Salvini hanno fatto più che in 80 anni di Repubblica»
11 ore fa:Museo della Pesca a Schiavonea, Martilotti: «Ci aspettavamo l'impegno ad aprire la discussione»
11 ore fa:Incendio ai Laghi di Sibari, AssoLaghi convoca seduta straordinaria del Comitato direttivo
12 ore fa:Gelata di metà marzo, danni ingenti alle coltivazioni della Piana di Sibari
9 ore fa:Celebrato a Co-Ro il 208esimo anniversario della Polizia Penitenziaria Provinciale - VIDEO
10 ore fa:Allerta arancione a Corigliano-Rossano: attivato il centro operativo di Protezione Civile
13 ore fa:«Occhiuto faccia chiarezza sulla gestione delle risorse per la sanità»
12 ore fa:I ragazzi di Castrovillari incontrano Frustaci, autrice de “La ragazza che sognava di sconfiggere la mafia”
10 ore fa:La Dojo Bushi Castrovillari sul podio degli europei
13 ore fa:Corigliano Volley, le ragazze dell'Under 14 conquistano la Final Four

Quadrato in Scena: lunedì 20 a Rossano "Il malato immaginario" di Molière

1 minuti di lettura

QUADRATO IN SCENA – PREMIO AUSONIA 2018, domani LUNEDÌ 20 AGOSTO, alle ORE 21, nel Chiostro di PALAZZO SAN BERNARDINO, nel centro storico di ROSSANO, andrà in scena IL MALATO IMMAGINARIO. Il gruppo teatrale JUOVI SANTU – iBAKI di MENDICINO (Cs), l’ultima compagnia a contendersi i diversi riconoscimenti del prestigioso Premio promosso dal Comitato Provinciale di Cosenza della FITA, Federazione Italiana Teatro Amatori, con la regia di Imma GUARASCI, proporrà il capolavoro del drammaturgo francese MOLIERE. – PREMIO SOCIAL, il pubblico protagonista: sfida all’ultimo like al via. Sulla pagina FACEBOOK, da MARTEDÌ 21 la possibilità di votare il proprio preferito.   

IL MALATO IMMAGINARIO. INTERPRETI.

Luigi GAUDIO interpreta ARGAN, il MALATO IMMAGINARIO; Maria Rosa GAUDIO, ANTONIETTA, l’astuta serva di casa; Mike GAUDIO è il NOTAIO BONAFEDE ed il neodottore Tommaso CAGHERAI; Rita DE CICCO veste i panni della sorella di Argan, Beralda e della moglie del Dott. Cagherai, (entrambi i personaggi, concepiti  nell’opera di Molière al maschile, in questo allestimento, sono stati resi al femminile); Monica ROSSI interpreta Belina, la moglie, in seconde nozze di Argan; Caterina LUCI, ANGELICA, primogenita di Argan; Patrizia FANCELLU, LUISONA figlia minore del malato immaginario; Alessandro BARTOLETTI è Cleante, l’innamorato della bella Angelica ed il Dott. Aulenti, il terribile farmacista; Tonino PERRICONE, il Dott. Cagherai, è sapientissimo medico di Argan.

SINOSSI

Argan avverte un infantile bisogno di comprensione e di attenzioni da parte delle donne che lo circondano;  in realtà non è affatto malato, ogni dolore è frutto della sua fantasia. Appollaiato su due troni, impartisce ordini dal seggiolone (età infantile) e dalla poltrona rossa  (età adulta), e si illude di essere considerato dagli altri, solo perché piagnucola, mentre tutti ruotano intorno a lui. La sua ipocondriaca, nata dal desiderio di attirare l’attenzione delle donne-madri che si alternano sulla scena: Antonietta, Belina, Beralda,Angelica, Luisona, lo conduce alla scoperta dei reali affetti di cui è circondato e lo convince a curare la parte realmente malata della sua famiglia, consentendo a se stesso di guarire e ad accettare l’amore tra la figlia Angelica e Cleante. Alla fine il suo premio consisterà nella proclamazione a dottore,  proprio in casa sua (attraverso una farsa ideata dall’ironica e astuta Beralda), tra il compiacimento dei propri familiari, e le malattie di cui si credeva affetto,  miracolosamente ed improvvisamente scomparse.  

FUORI CONCORSO - MARTEDÌ 21 salirà sul palco di PALAZZO SAN BERNARDINO, la compagnia teatrale I CANAGLIONI di CASSANO ALL’IONIO (Cs). W LE MAMME è il titolo dello spettacolo diretto da Alfredo PERCIACCANTE.

FONTE: COMUNICATO STAMPA

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.