16 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
11 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
17 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
8 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
14 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
9 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
13 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
15 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
12 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio
10 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese

QTRP e legge urbanistica: la soddisfazione di Bevacqua

1 minuti di lettura

“Oggi la Calabria si dota di uno strumento cardine per il governo del territorio e di uno strumento normativo urbanistico perfezionato e innovato rispetto alla legge regionale n. 40”. Esordisce così il presidente della Commissione “Ambiente” Mimmo Bevacqua, esprimendo la sua viva soddisfazione in qualità di relatore dei due provvedimenti (il QTRP “Quadro Territoriale Regionale a valenza paesaggistica”  e le “Modifiche ed integrazioni alla legge regionale urbanistica della Calabria”).

 Soffermandosi sul QTRP, Bevacqua ha commentato: “Siamo convinti che senza regole questa nostra terra non avrà mai uno sviluppo sostenibile e rispondente alle risorse presenti sul territorio. Chi guarda alla politica con queste ambizioni non può che essere orgoglioso di questo provvedimento che contempla il coraggio delle scelte e la capacità di guardare non all’oggi e all’immediato ma al domani.  Finalmente – sottolinea Bevacqua -  potrà essere innescato un processo virtuoso di pianificazione che dovrà partire dalla disciplina del territorio a grande scala (appunto tramite il qtrp) fino a quella a livello locale con il ptcp prima ed il psc dopo. Il risultato finale, pertanto, sarà quello di offrire al territorio uno strumento sovraordinato che potrà è dovrà essere il riferimento di un'azione pianificatoria a ‘cascata’, nel quale alla Regione competerà il ruolo di ‘governare’ il territorio e le sue condizioni sociali ed economiche nel rispetto della legalità e nell'interesse della collettività. Solo così riusciremo a salvaguardare i nostri territori, preservando i litorali ancora intatti, tutelando le aree boschive di pregio e migliorando, contestualmente, la qualità della vita. Di fondamentale importanza anche la garanzia del mantenimento della fiscalità dei suoli e la salvaguardia dei progetti già proposti che diversamente non sarebbero potuti essere attivati con nocumento per l’economia locale”.

(fonte comunicato stampa)
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.