2 ore fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
28 minuti fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne
3 ore fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
5 ore fa:Amendolara, in arrivo mezzo milione di euro per completare il lungomare
1 ora fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
1 ora fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero
2 ore fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
17 ore fa:A Caloveto arriva Il Cavaliere Identitario: alla scoperta del Ranu Rattatu, sapore antico del borgo
58 minuti fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
17 ore fa:Polo liceale di Rossano senz’acqua da mesi: gli studenti proclamano sciopero

"Puliamo il mondo" arriva nel Parco nazionale della Sila: due tappe

1 minuti di lettura
Il Parco Nazionale della Sila, su invito di Legambiente e Federparchi, aderisce alla manifestazione di sensibilizzazione ed educazione ambientale “Puliamo il Mondo 2020” con due appuntamenti distinti a Camigliatello Silano e Lorica domenica 27 settembre 2020 a partire dalle ore 10. L’iniziativa è rivolta a cittadini e visitatori - adulti, ragazzi e bambini - e sarà condotta in collaborazione con l’Associazione delle Guide Ufficiali del Parco. Punto di riferimento e d’incontro saranno i due Info Point del Parco, attivi tutti i week end sino alla fine dell’anno, a Camigliatello Silano presso la Sede della Pro Loco in Via Roma e a Lorica presso la Sede dell’Ente Parco in via Nazionale. Saranno coinvolti anche i Comuni di Spezzano della Sila e San Giovanni in Fiore per garantire il corretto smaltimento dei materiali raccolti e differenziati dai partecipanti, che opereranno utilizzando appositi kit realizzati sia in versione adulto che bambino. Per Camigliatello Silano la Guida Ufficiale di riferimento sarà Domenico Flotta (m.flotta@libero.it – cel. 3807948403), che coordinerà il gruppo impegnato nella raccolta di rifiuti abbandonati nell’area della “Riserva Naturale Tasso” dalle ore 10 alle ore 13 circa. Per Lorica la Guida Ufficiale di riferimento sarà Michele Puntillo (michelepuntillo1972@gmail.com – cel. 3884892598), che coordinerà il gruppo impegnato nella raccolta di rifiuti abbandonati nell’area del Lungo Lago Arvo sempre dalle ore 10 alle ore 13 circa. Referente dell’Ente per l’iniziativa in parola sarà il Andrea Ziccarelli (a.ziccarelli@parcosila.it – cel. 3284322691). Le nostre Guide garantiranno il rispetto di tutte le misure di sicurezza e di distanziamento imposte in questa fase post emergenziale. I partecipanti dovranno comunque essere muniti di mascherina personale (monouso o di comunità), da utilizzare nel caso in cui si dovesse essere impossibilitati a mantenere la necessaria distanza interpersonale.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.