2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

Fabio Pugliese: "Nessuna provocazione. Necessario sequestrare l'intera SS.106"

1 minuti di lettura

In riferimento all’appello-denuncia diramato ieri dall’Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” circa la necessità da parte della Magistratura calabrese di avviare una indagine finalizzata al sequestro dei 415 chilometri di S.S.106 alcuni organi di stampa online hanno ritenuto di dover pubblicare la notizia assumendola come una “provocazione”. Sulla vicenda interviene il Presidente dell’Associazione Ing. Fabio Pugliese che dichiara subito il suo personale apprezzamento per «il Pubblico Ministero che ha deciso il sequestro della galleria della Salerno-Reggio dopo aver letto la relazione dai consulenti tecnici della Procura in ordine alla pericolosità del tratto autostradale sulla quale hanno perso la vita cinque persone che ora attendono verità e giustizia”». «Ovviamente condivido la riflessione del Direttivo dell’Associazione – continua Pugliese – quando auspica che possa essere presto intrapresa anche una indagine da parte della Magistratura sulla S.S.106 anche perché l’ultima, quella aperta dalla procura di Crotone l’8 gennaio del 2010 sulla pericolosità e sulle criticità della strada Statale 106 Ionica dal Procuratore della Repubblica Raffaele Mazzotta è morta e sepolta o, peggio, insabbiata chissà per quali ragioni…!». «È necessario – continua Pugliese – aprire un’altra inchiesta per evidenziare le ragioni per le quali abbiamo dei tratti di S.S.106 dove si verificano puntualmente dei sinistri con una cadenza costante e periodica che provocano vittime e feriti. Occorre assumere scelte dirimenti ed anche non semplici quali ad esempio il sequestro dell’intera S.S.106 se questa non è a norma perché priva di illuminazione, guard rail, accessi a raso abusivi ed illegittimi, sede stradale non mantenuta, ecc. Ed è altrettanto necessario che l’attività inquirente chieda conto all’Ente responsabile della strada affinché siano chiarite tutte le responsabilità di questo autentico scempio ai più noto come la “strada della morte”». «La S.S.106 – conclude Pugliese – è complessivamente colma di gravi difetti strutturali che negli anni sono aumentati a seguito dei nuovi interventi dell’Anas Spa che di fatto, in alcune circostanze, ne ha peggiorato (e non migliorato!), la sicurezza ed è per questa ragione, e non certo per una provocazione, che auspico che la Magistratura possa avviare una seria inchiesta anche sulla “strada della morte” al fine di onorare la memoria delle tante, troppe vittime che sull’asfalto di questa strada hanno perso la vita ed hanno distrutto quella dei loro cari che oggi piangono la loro perdita».  Associazione “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106”

 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.