1 ora fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
2 ore fa:Atto vergognoso e ignobile a Galderate: vandalizzata la passerella per i disabili
3 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Uila spiega agli operai agricoli come usare il defibrillatore
4 ore fa:Un ponte con i mercati globali, conclusa a Cosenza la 34ª Convention delle Camere di Commercio Estere
3 ore fa:Sibari, il Canale degli Stombi torna ad essere navigabile
4 ore fa:Notti dello Statere, questa sera le premiazioni e il ricordo dell'attore Pietro Genuardi
33 minuti fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
38 minuti fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
14 minuti fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
2 ore fa:«Contraddittorio e fuori tema, io parlo di soluzioni, non di scontri». Rapani replica a Stasi

PSR, 14 milioni per la valorizzazione del patrimonio forestale

1 minuti di lettura
«La Calabria deve puntare sul valore ecologico ed ambientale delle sue aree forestali, tutelando territori che costituiscono un patrimonio inestimabile ed un vanto». Così l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, commenta la pubblicazione della graduatoria definitiva delle istanze di aiuto relative all’intervento 8.5.1 del PSR «Investimenti diretti ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali», annualità 2017. «La Regione – ricorda Gallo - persegue l’obiettivo di sostenere gli investimenti che possano accrescere la resilienza ed il pregio ambientale dei nostri ecosistemi forestali, con particolare riguardo alle aree protette e a quelle ricadenti nella Rete Natura 2000, che devono essere tutelate in maniera particolare dai rischi determinati dai cambiamenti climatici. Abbiamo l’obbligo di salvaguardare e valorizzare le nostre montagne e foreste, in un territorio che conta ben tre parchi nazionali. E punteremo con determinazione sulla capacità di accoglienza turistica, che può coniugare paesaggi meravigliosi all’aria più salubre d’Europa e ad un’offerta enogastronomica che non teme paragoni» Secondo il lavoro di istruttoria delle domande di sostegno pervenute, 121 sono quelle risultate ammissibili, che saranno finanziate per una spesa nel complesso pari a 14.048.404,60 euro, per la realizzazione di investimenti realizzati su superfici forestali, finalizzati al perseguimento di impegni di tutela ambientale, miglioramento dell’efficienza ecologica degli ecosistemi forestali, mitigazione ed adattamento ai cambiamenti climatici e volti all’offerta di servizi eco-sistemici. I beneficiari sono soggetti pubblici e privati, singoli o associati, proprietari o possessori di superfici forestali.Le domande che in graduatoria occupano le posizioni dal n. 122 al n. 132, anche se risultate ammissibili, non possono essere attualmente finanziate per mancanza di disponibilità finanziarie, salvo eventuali economie.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.