8 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
11 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
6 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
7 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
7 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
8 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
10 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
11 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
6 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
10 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila

Psicosi Coronavirus: il deserto nei China Store di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

Siamo ai limiti del cosiddetto «razzismo sanitario... prima il negozio era pieno, mattina e sera, ora, invece, entrano circa tre persone ogni due ore»

di Martina Caruso La linea che separa chi offre aiuto e comprensione da chi ha bisogno di riceverli, si sposta continuamente, invertendo i ruoli in un moto continuo.  Ma conoscete l‘espressione «siamo tutti sulla stessa barca?»  Se la barca fosse immensa e sferica, potremmo dire di essere tutti un grande unico corpo sullo stesso pianeta, chiamato Terra. Negli ultimi mesi c’è un fattore che sta mostrando la coesione della società, così come non accadeva da tempo: il Coronavirus dimostra quanto il mondo sia saggiamente unito; evento più unico che raro, dato che non sempre accade. Ma è vero che dove c’è la paura giunge l’attimo di coraggio? Il comportamento dei cittadini, verso i cinesi, è sempre più irrazionale e offensivo: come sappiamo, la trasmissione del virus è legata a luoghi e contatti, non a un’etnia.  La prima epidemia social sta mettendo a dura prova le nostre strutture sanitarie, che stanno reagendo onorevolmente. La nostra intelligenza, invece, un po' meno. Inutile provare a fermare questa psicosi, poiché i fatti attestano il contrario: «La gente ha paura – ci racconta il titolare di un china-store di Corigliano-Rossano - e le vendite sono crollate più dell’ottanta per cento. Prima il negozio era pieno, mattina e sera, ora, invece, entrano circa tre persone ogni due ore». A complicare una situazione già delicata, la titolare di uno dei negozi cinesi della cittadina di Corigliano Rossano dichiara: «Il ragazzo che scarica la merce, che ho sempre aiutato, da quando si è scatenato il virus, non vuole che lo aiuti». Forse converrebbe chiedere aiuto ad Alessandro Manzoni, che di epidemie e caccia all’untore se ne intende, ma parliamoci chiaro, c’è una bella differenza tra la peste manzoniana e il coronavirus: non siamo ignoranti e impotenti. Siamo informati e stiamo reagendo. Per ora, però, stiamo facendo finta di non sapere ed è «meglio non mangiare nei ristoranti o comprare dai cinesi». Già, perché è meglio emarginare che affrontare all’unisono questo momento di difficoltà che è di tutti e non solo dei cinesi. Sotto le lanterne rosse, non splende più la solita folla, i ristoranti, infatti, da centinaia di coperti quotidiani, chiudono la loro cassa registrando circa trenta coperti al giorno: «La gente ha paura, ma noi siamo sempre qui. Aspettiamo, questa cosa passerà, come tutte le altre malattie, e quando finirà, torneremo ad essere normali», afferma il titolare di un altro china-store della nostra cittadina. Un’inutile “caccia all’untore” che evita di far frequentare ristoranti e negozi cinesi, trascurando il fatto che se non si frequentano gli store presenti sul nostro territorio si finisce per danneggiare l’economia di quest’ultimo.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.