15 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
20 minuti fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
1 ora fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
16 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
3 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
2 ore fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
50 minuti fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
16 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
17 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
1 ora fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro

Protezione civile Calabria: "Spaghetti all'amatriciana? Iniziativa opportunistica"

1 minuti di lettura
“La Protezione Civile della Regione Calabria si dissocia da tutti i ristoratori che organizzano iniziative tipo spaghettate alla amatriciana e simili per raccogliere fondi per il terremoto”. Lo dichiara Carlo Tansi in un post pubblicato sulla pagina Facebook Ufficiale della Protezione civile calabrese, puntando il dito contro la trovata di alcuni ristoratori che prevede la devoluzione di parte del conto ricavato dalla vendita del celebre primo piatto in favore delle popolazioni colpite dal terremoto. “Riteniamo tali iniziative un atto opportunistico e alquanto discutibile. In alcuni casi è stato utilizzato illecitamente il logo della Protezione Civile della Regione Calabria. Si ricorda che il riferimento istituzionale per sostenere economicamente i territori colpiti dal sisma del 24 agosto è il numero 45500 tramite il quale è possibile devolvere 2 euro con un semplice SMS”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.