2 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
34 minuti fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
2 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
5 ore fa:Maros continua a portare in scena i suoi successi: al Paolella arriveranno "Le Smanie" di Goldoni
8 minuti fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
4 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
4 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
5 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
3 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
3 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano

Programmazione invernale, a Crosia si tirano le somme

1 minuti di lettura

E' tempo di bilanci per l'amministrazione comunale di Crosia. A conti fatti, quelli raggiunti con la programmazione turistica invernale sono risultati certamente ottimi. Se è vero come lo è che la terza edizione de Le Magie del Natale si è chiusa con "uno storico record di presenze e di consensi. Caratterizzare gli appuntamenti universali con eventi artistici e culturali peculiari che richiamino all’identità e alla tradizione del nostro territorio. È con questo spirito e da questa idea che sono nate manifestazione come Crosia in… Cantina,  Musicando nel Borgo, Young people in the Making e la grande Notte di Capodanno in Piazza. Divenuta vero e proprio must della programmazione invernale dello Jonio cosentino. Tutte promosse e organizzate in occasione delle cosiddette “feste comandate”. Come la ricorrenza di San Martino, il Natale e la notte di San Silvestro.

PROGRAMMAZIONE INVERNALE, RUSSO: INCESSANTE LAVORO DI SQUADRA

A tracciare il bilancio, del tutto positivo, del cartellone degli eventi è il consigliere delegato Francesco Russo. "Abbiamo lavorato tanto. Profondendo idee ed energie, sin dalla scorsa estate. Affinché la programmazione natalizia 2016-2017 potesse rappresentare il canovaccio per le future programmazioni socio-culturali. Siamo riusciti a mettere a punto alcuni eventi chiave, come il Capodanno in piazza. Che, auspichiamo, considerate le positive ed esaltanti premesse, possa diventare l’appuntamento pubblico d’eccellenza. Di riferimento per l’intero comprensorio della costa ionica e della Valle del TriontoSi tratta di un grande risultato, ottenuto grazie all’incessante lavoro di squadra. Sia interno all’Esecutivo, che con il mondo dell’associazionismo cittadino.

RUSSO: PARTECIPAZIONE ATTIVA DI CITTADINANZA E IMPRENDITORI

Anche in ambito artistico e culturale, nel 2014, siamo partiti dall’anno zero. Attraverso una costante maturazione abbiamo creato alcuni format invernali che hanno basi solide. E potranno continuare a crescere e svilupparsi anche nel futuro. Si è completato, così, il circuito degli eventi annuali. Che ha come cardini A’Remurata in estate e la Notte di Capodanno in inverno. Certo – precisa il Consigliere delegato al Turismo e allo Spettacolo - uno degli aspetti lusinghieri è la partecipazione attiva della cittadinanza. Del mondo dell’imprenditoria. Che, capendo la condizione di difficoltà economica dell’Ente e sostenendo il grande lavoro compiuto Governo della città che sta lavorando alacremente per riequilibrare i conti  pubblici, ha contribuito economicamente e logisticamente al successo delle manifestazioni.

Rendendosi protagonista in prima persona. Insomma – conclude Francesco Russo -  un lavoro di squadra senza precedenti che continua a dare lustro ad una comunità in continua evoluzione

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.