17 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
13 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
11 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
14 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
13 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
10 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
17 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
11 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
18 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
12 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»

Progetto “Il Parco della Sila in tasca”

1 minuti di lettura
L'Ente Parco, in partnership con Telecom Italia spa, sta realizzando il progetto “Il Parco Nazionale della Sila in Tasca” attraverso la creazione di una applicazione mobile con la quale consentire ai turisti un'informazione in tempo reale in merito agli itinerari tematici, alle strutture del Parco, al turismo, alle opportunità di investimento, alle strutture ricettive ed in genere alle attività del Parco.
L'applicazione, multi-piattaforma (android/IOS), è pensata per dare un valido ausilio a tutti i turisti e non che visitano il Parco e l'Area MAB (Riserva della Biosfera della Sila) per avere ogni informazione a portata di mano. All'interno dell'applicazione sarà possibile avere notizie circa le attività e gli eventi del Parco (si interfaccia direttamente con il sito del Parco) e mostre, concerti, incontri con gli operatori, etc; conoscere le strutture del Parco e tutte le informazioni utili; conoscere e visualizzare la sua rete sentieristica; effettuare segnalazioni al Parco durante la propria visita; conoscere e raggiungere le sue strutture ricettive. E' di particolare importanza il fatto che l'applicazione è georeferenziata, ragion per cui basterà scegliere il “punto di interesse” - il sentiero, il museo, l'area attrezzata o la struttura ricettiva che si intende raggiungere - e il turista raggiungerà il posto che desidera con il navigatore di google maps. Tutti gli operatori del territorio interessati a partecipare troveranno le indicazioni nella pagina "avvisi" del sito: http://www.parcosila.it/it/ente-parco/avvisi/avviso-pubblico-per-l-inserimento-degl-operatori-locali-del-parco-e-della-riserva-mab-sila-nell-applicazione-mobile-del-parco-nazionale-della-sila.html
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.