11 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
13 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
13 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
14 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
12 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
15 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
15 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
12 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
16 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
14 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano

Presidente Camera di Commercio, Algieri: "Registro imprese è sentinella del territorio, presidio di legalità"

2 minuti di lettura
CAMERA DI COMMERCIO COSENZA Due giorni di approfondimento e studio nel corso della XXII Convention dei Conservatori del registro imprese italiano che si è conclusa ieri nella sede della Camera di Commercio di Cosenza. Secondo il presidente della Camera di commercio di Cosenza, Klaus Algieri,  “il registro imprese è la sentinella del territorio, cuore dell’economia locale.  Trasforma la fotografia del territorio in big data. Il registro imprese fornisce elementi utili anche per un’analisi di programmazione di politica economica. Sono oltre 23 milioni le pratiche del Registro imprese considerate a livello nazionale dal 2014 al 2018. Ma senza una matrice territoriale l’informazione estraibile attraverso l’algoritmo sarebbe incompleta.  Il registro imprese è, altresì, uno strumento importantissimo nella lotta agli illeciti societari e alla criminalità organizzata”. “Solo lo scorso anno sono nate mille nuove imprese ogni giorno che hanno arricchito l’enorme patrimonio digitale informativo contenuto nel Registro. Un enorme big data  sul quale i conservatori svolgono un ruolo fondamentale di garanzia dell’affidabilità e che, insieme ad Infocamere, stiamo lavorando per connettere sempre di più e meglio ai Registri europei ”. E’ quanto ha sottolineato il segretario generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, cha ha aggiunto “per questo le Camere di commercio sono impegnate non solo a migliorare l’efficienza e la qualità delle informazioni custodite ma anche a semplificare le modalità di fruizione di queste da parte dell’utenza attraverso sistemi di assistenza online”. "Il nostro sogno - commenta il direttore generale di Infocamere, Paolo Ghezzi -  è quello di far diventare il “registro delle imprese” sempre più il registro “per” le  imprese. Uno strumento al loro servizio che, quotidianamente, sia a supporto del loro business. Si tratta di “un “hub” informativo a portata di tutti, anche in mobilità, capace di offrire qualità e affidabilità delle informazioni su chi opera nel mercato. Informazioni certificate e sempre più integrate con le altre fonti pubbliche. Informazioni rese facilmente accessibili e fruibili da tutti, grazie a strumenti come il recentissimo “cassetto digitale dell’imprenditore”. “Avere a disposizione il registro imprese e persone qualificate come i conservatori del registro stesso è fondamentale ai fini investigativi”. É quanto ha affermato Michele Del Prete (Direzione Nazionale Antimafia). “Il Registro imprese è uno strumento formidabile per la correttezza dei rapporti economici e giuridici di un territorio”. Sono parole espresse da Maria Luisa Mingrone (presidente del Tribunale di Cosenza). “La Camera di Commercio di Cosenza ha fatto tanto in tema di trasparenza”. E’ quanto ha affermato il presidente dell’Autorità nazionale anti corruzione, Raffaele Cantone, in un videomessaggio proiettato durante il secondo giorno della Convention. A moderare incontri e dibattiti è stato il segretario generale e conservatore del Registro imprese della Camera di Commercio di Cosenza, Erminia Giorno. Erano presenti il procuratore della Repubblica di Cosenza, Mario Spagnuolo; il prefetto di Cosenza, Paola Galeone; il comandante provinciale dei Carabinieri di Cosenza, tenente colonnello Piero Sutera. Durante i due giorni della Convention sono intervenuti anche: il sindaco di Cosenza, Mario Occhiuto; l’assessore regionale della Calabria, Maria Francesca Corigliano; Vincenzo Donativi, professore universitario di Diritto Societario alla Luiss; Giusi Ianni, giudice del Registro imprese di Cosenza; Marco Maceroni, dirigente del Ministero dello Sviluppo Economico. I lavori della Convention sono iniziati nel palazzo della Provincia di Cosenza con i saluti del presidente Franco Iacucci.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.