15 minuti fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
2 ore fa:Regionali, Stasi al bivio. Intanto la Sibaritide fa i conti con tanti (possibili) candidati
4 ore fa:Il nuoto come materia curriculare? Nella Calabria del nord-est una sfida (quasi) impossibile
1 ora fa:Lungro, aperte le manifestazioni di interesse per il bando "Abita Borghi Montani"
1 ora fa:Rocca Imperiale accoglie LuCamper, la ludoteca viaggiante che unisce grandi e piccoli
4 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione della silloge "L'Ora Blu" di Maria Curatolo
3 ore fa:A Longobucco torna la Sagra del Caciocavallo Impiccato
45 minuti fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
3 ore fa:Amarelli porta la Calabria sul Red Carpet di Venezia
5 ore fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»

“Povertà: tra indifferenza e desiderio di riscatto”, il progetto tra Diocesi, Comune e Scuole

1 minuti di lettura
di Josef Platarota “Povertà: tra indifferenza e desiderio di riscatto”. E’ questo il titolo del progetto che l’Arcidiocesi di Rossano Cariati, l’Amministrazione comunale di Corigliano Rossano e le Scuole Secondarie del comune unico, intendono mettere in campo. Tutti i soggetti coinvolti puntano a dar vita ad un percorso di accompagnamento e crescita dei ragazzi del nostro territorio, che, come spesso sottolinea Papa Francesco e non solo, “non sono il nostro futuro, ma il nostro presente”. L’obiettivo è quello di attivare percorsi educativi in cui i giovani studenti possano essere protagonisti creativi, nel leggere con realismo e capacità prospettica la realtà, ricercando un quadro valoriale in un contesto civile e sociale, dove perdere i valori del vivere rischia di diventare una regola. Alla prima riunione operativa hanno partecipato S. E. l’Arcivescovo, Mons. Giuseppe Satriano, l’assessore alla cultura e alla solidarietà Donatella Novellis, i rappresentanti degli istituti Itc Luigi Palma, Polo Liceale Rossano, Itas - Itc Rossano, i Licei di Corigliano “Bruno” e “Colosimo” , il Nicolas Green - Falcone e Borsellino, IIS ITIS Majiorana e gli uffici di pastorale giovanile e di pastorale scolastica della diocesi. Ogni scuola, quindi, con il coordinamento dell’assessore Novellis, indicherà un proprio referente così da attivare in ogni singolo istituto, esperienze concrete con gli studenti che avranno il loro momento di sintesi nell’incontro già fissato del 16 aprile 2020 con don Luigi Ciotti. Un appuntamento che non intende essere un evento ma una delle tappe di un progetto che si intende proseguire negli anni a venire.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.