16 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
11 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
13 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
13 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
11 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
15 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno
14 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
14 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
16 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
15 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale

«Possibile focolaio nell’Alto Ionio cosentino, ma Bocchigliero è quasi fuori pericolo»

1 minuti di lettura
Potrebbe esserci un allarme focolaio di Covid-19 nell’alto Ionio cosentino. Infatti, bisognerà ampliare la cautela già nei prossimi giorni. A confermarlo è il direttore dell’Unità di igiene e sanità pubblica dell’Asp di Cosenza, Martino Rizzo. A ciò va aggiunto come ad Oriolo sono stati fatti dei tamponi ai membri dell’Amministrazione comunale dopo che il Sindaco Simona Colotta è risultata positiva. Ma c’è una buona notizia, dato che la situazione riguardante Bocchigliero è meno preoccupante del previsto: «Più passa il tempo, meno sono le possibilità che il virus si manifesti all'esterno della Casa di Riposo. Qualche altro giorno e potremo essere tranquilli: speriamo di continuare così». Infine, parole di speranza da parte di Martino Rizzo: «Per finire, come saprete, ci sono  due guariti, dimessi dagli Ospedali, che tornano alle loro case. Buona vita a loro, che hanno superato indenni questa bruttissima avventura».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.