3 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
3 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
2 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
4 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
4 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
5 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
1 ora fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
5 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
2 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
1 ora fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro

«Possibile focolaio nell’Alto Ionio cosentino, ma Bocchigliero è quasi fuori pericolo»

1 minuti di lettura
Potrebbe esserci un allarme focolaio di Covid-19 nell’alto Ionio cosentino. Infatti, bisognerà ampliare la cautela già nei prossimi giorni. A confermarlo è il direttore dell’Unità di igiene e sanità pubblica dell’Asp di Cosenza, Martino Rizzo. A ciò va aggiunto come ad Oriolo sono stati fatti dei tamponi ai membri dell’Amministrazione comunale dopo che il Sindaco Simona Colotta è risultata positiva. Ma c’è una buona notizia, dato che la situazione riguardante Bocchigliero è meno preoccupante del previsto: «Più passa il tempo, meno sono le possibilità che il virus si manifesti all'esterno della Casa di Riposo. Qualche altro giorno e potremo essere tranquilli: speriamo di continuare così». Infine, parole di speranza da parte di Martino Rizzo: «Per finire, come saprete, ci sono  due guariti, dimessi dagli Ospedali, che tornano alle loro case. Buona vita a loro, che hanno superato indenni questa bruttissima avventura».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.