19 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
18 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
2 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
17 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
2 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
16 ore fa:Dove la normalità è un lusso
3 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
43 minuti fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
24 minuti fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
3 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO

Ponticelli: si torna a respirare… un po' di dignità.

1 minuti di lettura
Anche in questa città in cui tutto sembra irrimediabilmente perduto, arrivano notizie confortanti che accendono un lumicino di speranza. Le buone nuove riguardano l'ambiente e gli operatori dell'impianto trattamento rifiuti di Ponticelli: dopo un lungo periodo di passione in cui si sono adattati a condizioni degradanti a continuo rischio della propria salute, ora finalmente possono lavorare in ambienti sicuri e salubri. La società Ekro che gestisce l'impianto, infatti, negli ultimi mesi ha avviato i lavori di efficientamento funzionale, iniziando a spendere importanti somme da tempo liquidate appositamente dalla Regione. Dopo le segnalazioni sui media e le denunce agli organi competenti, che nel giugno scorso avevano acceso un potente riflettore sulla questione, ruolo determinante per la risoluzione del problema hanno giocato l'Asp di Crotone e i Carabinieri del NOE. In seguito ai loro scrupolosi controlli, atti a verificare inadempienze relative alle condizioni di lavoro degli addetti e all'impatto delle lavorazioni sull'ambiente esterno, il 12 luglio veniva depositata alla Procura della Repubblica una informativa di reato nei confronti della Ekro, cui veniva intimato di rimediare ai guasti e colmare le lacune. Inspiegabile è stata invece l'indifferenza del sindacato cui fanno/facevano riferimento i lavoratori, vale a dire CISAL FIADEL Ambiente, i cui rappresentanti regionali e nazionali, però, alle segnalazioni dei propri iscritti prima e ai miei solleciti poi, hanno fatto orecchie da mercante. In un territorio dove da sempre i cittadini sono rassegnati a barattare il diritto alla salute con il diritto al lavoro, auspico che questa vicenda segni un definitivo cambio di rotta verso una nuova consapevolezza: che si può agire perché non sia mai più così.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.