3 ore fa:Rischio idrogeologico, la Cisl chiede che ripartano subito i lavori sulla Sila-Mare
4 ore fa:C'è Vita nella Letteratura? Riabitare i classici di Alessandra Mazzei fa tappa a Mirto
2 ore fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Stasi sposa la causa della Cgil: «Il precariato è un disagio profondo»
3 ore fa:Femminicidi, una solida rete di sostegno può fare la differenza: «È tempo di agire»
1 ora fa:Prospettive occupazionali nel settore turistico, la Filcam Cgil Calabria incontra gli studenti dell'Unical
2 ore fa:Scontro auto-moto sulla SS106: un ferito grave trasferito a Cosenza
52 minuti fa:Sport e solidarietà, Corigliano-Rossano ospiterà la terza tappa della Run4Hope
22 minuti fa:In scena al Teatro Paolella lo spettacolo "Il suo nome è donna Rosa"
1 ora fa:Crosia, al via la terza stagione concertistica “Euphonia music festival"
4 ore fa:Nuova Provincia, la delibera di Co-Ro «sancisce la mancanza di visione nei processi di decentramento amministrativo»

Polizia Provinciale, sequestro di tre aree adibite a discarica abusiva

1 minuti di lettura
Polizia Provinciale:sequestrate dagli agenti di S. Giovanni in Fiore tre distinte aree, in agro di S. Stefano di Rogliano
Polizia provinciale.Una nuova indagine ancora una volta coronata dal successo, quella che ha portato al ritrovamento e al sequestro da parte della Polizia Provinciale di Cosenza – distaccamento di San Giovanni in Fiore – di tre aree, distinte ma pertinenti al medesimo contesto territoriale, occupate da rifiuti speciali e comuni. L’operazione degli agenti di San Giovanni in Fiore – agli ordini della Dirigente dott.ssa Antonella Gentile e con il coordinamento del Sostituto Commissario dott.ssa Antonella Pignataro – si è svolta  in agro di S. Stefano di Rogliano, località Serraleta; proprio alle porte del Parco Nazionale della Sila, all’interno di un’area boschiva di notevole valore ambientale e paesaggistico situata a oltre 1300 m. di quota, coperta diffusamente da alberi di alto fusto di Pino laricio calabrese e abete americano. I rifiuti insistevano sul nudo terreno, senza alcun valido accorgimento teso a evitarne la dispersione nell’ambiente circostante, con modifica dello stato originario dei luoghi e potenziali conseguenze per l’inquinamento del suolo, del sottosuolo e dell’aria, oltre a un grave pericolo d’incendio e/o combustione illecita. I poliziotti provinciali hanno constatato che la prima area era occupata da rifiuti ingombranti, solidi urbani vari, parti di motori di autoveicoli, materiale plastico, legnoso e cartaceo, parti di RAEE (rifiuti apparecchi elettrici ed elettronici), contenitori vuoti in metallo e plastica di vernici e olii sintetici, con evidente degrado del bosco; nella seconda area, distante circa un centinaio di metri dalla prima, sono state trovate abbandonate carcasse di pneumatici occultate tra i cespugli di ginestre e rovi al lato di un piazzale del bosco; ancora carcasse di pneumatici e rifiuti solidi urbani nella terza area, distante circa 200 m. dal secondo sito ma sempre nel medesimo comprensorio boscato e a lato di una stretta stradina in terra battuta. Le tre aree, dopo l'ispezione e i rilievi fotografici, sono state poste  sotto sequestro giudiziario. La Polizia provinciale ha quindi trasmesso alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cosenza il Verbale di sequestro e il relativo fascicolo. Nel prosieguo delle indagini è stata comunque rinvenuta tra i rifiuti diversa documentazione cartacea riconducibile a un cittadino residente a Cosenza; individuata inoltre la proprietaria dei terreni, risultata essere parimenti residente a Cosenza. Agli Agenti di San Giovanni in Fiore e alla Polizia provinciale tutta è giunto il plauso del Presidente della Provincia Graziano Di Natale per l’attività quotidianamente svolta, «lodevole e meritoria soprattutto perché difficile, considerata la grande estensione del territorio provinciale».
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.