5 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
6 ore fa:Sotto la collina di Gadice riemerge il tesoro nascosto dell'Antica Roma
1 ora fa:Paludi arriva su Rai 3: un documentario tra storia, tradizioni e vita quotidiana
Adesso:Riaprire il tribunale di Rossano è tra le priorità per la Sibaritide?
30 minuti fa:L’accelerazione dello sviluppo del Porto: dai cantieri navali alla banchina crocieristica
6 ore fa:Trebisacce, passi in avanti per lo svincolo nord: il Comitato Civico dell'ospedale esprime soddisfazione
30 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
7 ore fa:Il dolore delle donne di Gaza raccontato nel chiostro di San Bernardino
5 ore fa:Lavia (Cisl Calabria) indica le priorità del futuro governo regionale
4 ore fa:A Cassano Jonio nasce il comitato "Portiamo Elisa in Regione" a sostegno di Scutellà

Riaprire il tribunale di Rossano è tra le priorità per la Sibaritide?

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Siamo arrivati alla quarta TRIBUNA ELETTORALE per queste elezioni regionali 2025 (rivedi qui). Ospiti in studio: Mimmo Lo Polito, avvocato e sindaco di Castrovillari, candidato per il Partito Democratico (Centrosinistra); Dora Mauro avvocato e nuova coordinatrice del circolo cittadino di Fratelli d’Italia a Corigliano-Rossano (FdI – Centrodestra) e Mattia Salimbeni, ex consigliere comunale di Corigliano-Rossano e candidato nella lista Occhiuto Presidente per il Centrodestra.

Il tema con cui abbiamo aperto la putata è lo spopolamento della Calabria del nord-est. Il sindaco di castrovillari, Lo Polito, ha sottolineato come nell’agenda politica dell’attuale Governo le aree interne siano state abbandonate a se stesse; per invertire questo trend propone di investire in infrastrutture e settore turistico. Salimbeni ha replicato che non si è fermi su questo fronte; per lui, infatti, la soluzione allo spopolamento è creare lavoro; il candidato ha rivendicato la creazione di posti di lavoro da parte del Governo Occhiuto tramite diversi interventi, ma ha poi aggiunto che c’è ancora tanto da fare. Per Dora Mauro sia Occhiuto che il Governo centrale hanno intrapreso un percorso virtuoso per attuare diverse politiche giovanili che facciano da argine allo spopolamento. Ha poi sottolineato come l’investimento mancato della Baker Hughes sia stata un’occasione persa dal territorio.

Il secondo tema affrontato riguarda la sanita. Per Mauro, Occhiuto in questo ambito in soli quattro anni ha fatto più di quanto sia stato fatto negli ultimi 40 anni. Ha puntato, sempre secondo Mauro, su risanamento della sanità; sull’edilizia sanitaria; il Cup regionale unico e tanto altro e soprattutto la telemedicina proprio per gestire meglio le aree interne. Lo Polito, invece, afferma che quello dei 40 anni è solo uno slogan dato che le spese per l’immigrazione sanitaria sono in crescita; siamo ancora con il commissariamento della sanità (da 15 anni) e i livelli essenziali di assistenza sono bassissimi. Al contrario Salimbeni afferma che attribuire il disastro in cui versa la sanità calabrese ad Occhiuto è demagogico., dato che proprio al presidente della Regione si deve un vero e proprio cambio di passo.

Il terzo tema proposto è stato lo sviluppo dell’economia locale (soprattutto agricoltura) e come infrastrutture e progetti, quali ad esempio la piastra del freddo o l’aeroporto della Sibaritide, possano far decollare questo settore. Salimbeni ha ricordato che occhiuto si è insediato subito dopo il covid, con un sistema economico piegato dall’emergenza pandemica e gli interventi a pioggia sono serviti a risollevare la situazione generale. Lo Polito, invece si scaglia proprio contro questi interventi a pioggia che non hanno permesso interventi maggiori e risolutivi. Secondo il sindaco di castrovillari aumentare i servizi e diminuire i costi di produzione va a vantaggio delle imprese e di tutto il territorio. Dora Mauro ha sottolineato i fondi investiti da Governo per la Statale 106 e il rilancio della Calabria tramite il rilancio degli aeroporti esistenti.

In chiusura si è parlato della proposta della revisione della geografia giudiziaria e i candidati si sono confrontati sull’opportunità o meno di riaprire il tribunale di Rossano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.