11 ore fa:Corigliano Rossano ko all’esordio, ma che cuore contro il Montalto Soccer
15 ore fa:Co-Ro Piano City 2025: presentata la nuova edizione. Musica e cultura per rivitalizzare i centri storici
Adesso:Regionali 2025, "Sud chiama Nord" incontra i cittadini a sostegno di Sara Mauro
12 ore fa:Cassano, ArticoloVentuno chiede «più alberi e meno cemento»
14 ore fa:Enza Bruno Bossio domani a Co-Ro per «discutere insieme del futuro del nostro territorio»
13 ore fa:Marisa Immacolata Ginese è il nuovo segretario generale del Comune di Cassano Jonio
13 ore fa:Pillole dall'Eco. Aeroporto di Sibari, tre visioni a confronto: il sogno resta sospeso
14 ore fa:Occhiuto punta sui giovani con il "reddito di merito": 500 euro al mese a chi sceglie le Università calabresi
12 ore fa:Ma se "la coperta è corta", quali sono le priorità per la Calabria del nord est?
14 ore fa:L'Atletico Rossanese Tennis Club chiude la stagione con un Torneo da applausi

Regionali 2025, "Sud chiama Nord" incontra i cittadini a sostegno di Sara Mauro

2 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE - Prosegue il tour calabrese della lista Sud chiama Nord a sostegno della candidatura di Roberto Occhiuto presidente. Nelle ultime ore il movimento fondato da Cateno De Luca, affiancato dall' On. Laura Castelli, ha fatto tappa in tre importanti comunità del cosentino – San Demetrio Corone, San Lorenzo del Vallo e Spezzano Albanese – per incontrare cittadini, amministratori e imprenditori e presentare la candidatura di Sara Mauro al Consiglio regionale.

La giornata si è aperta a San Demetrio Corone, dove De Luca e Castelli sono stati accolti in municipio dal sindaco Ernesto Madeo e dal consigliere Giancarlo Macrì. "San Demetrio è una comunità Arbëreshë custode di una cultura antica e preziosa – ha sottolineato De Luca – ma come tante realtà delle aree interne ha bisogno di servizi, infrastrutture e opportunità. È da qui che dobbiamo ripartire per costruire un futuro diverso".

In Serata, il tour ha toccato San Lorenzo del Vallo e Spezzano Albanese, con un momento di confronto partecipato, durante il quale De Luca ha voluto raccontare anche la propria esperienza personale:
"Sono partito da un piccolo comune con una valigia di cartone – ha ricordato – e passo dopo passo, tra sacrifici, cadute e risalite, ho dimostrato che anche chi parte dal nulla può cambiare le sorti di un territorio. La mia storia è la prova che con coraggio, determinazione e buona amministrazione si possono ottenere risultati tangibili".

Durante gli incontri, il leader di Sud chiama Nord ha rimarcato le priorità per il futuro: "Alle comunità delle aree interne servono politiche mirate, detassazione per chi decide di investire, semplificazione burocratica e amministrazioni locali che facilitino – e non ostacolino – lo sviluppo". Ma non solo: De Luca ha richiamato l'importanza della cultura e dell'identità come motori economici, sottolineando che "la valorizzazione degli antichi mestieri e delle tradizioni popolari può trasformarsi in nuove opportunità di lavoro e turismo".

A portare il messaggio della lista Sud chiama Nord sono state anche le parole della candidata Sara Mauro, che ha ribadito la propria visione:
"Per il Sud e con il Sud. Per chi ha deciso di restare, per chi è tornato e per chi vorrebbe tornare. Non chiediamo assistenza, chiediamo opportunità. Il Sud non è un problema da risolvere, ma una risorsa da valorizzare".

Accanto a lei l'On. Laura Castelli, che ha messo in evidenza il metodo di lavoro del movimento: "Il nostro progetto nasce dall'esperienza dei sindaci e punta a riforme concrete. Non rispondiamo alle provocazioni ma amministriamo con serietà e col sorriso, mettendo sempre le idee al servizio della comunità".

 "Il Sud merita rispetto e strategie vere, non passerelle elettorali – ha concluso De Luca –. Siamo qui accanto a Sara Mauro per dare voce a questa parte d'Italia che ha ancora tanto da raccontare e che vuole tornare protagonista".

Con queste tappe nel cuore della provincia di Cosenza, la lista Sud chiama Nord rilancia dunque il proprio messaggio: un Sud orgoglioso, che pretende dignità e opportunità, pronto a costruire il proprio futuro con politiche concrete e vicine ai territori.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.