30 minuti fa:L'Asp avvia verifiche severe sugli episodi segnalati nello Spoke di Corigliano-Rossano
2 ore fa:San Lorenzo del Vallo, Spezzano Albanese, Terranova da Sibari e Tarsia uniti per Gaza
16 ore fa:Ospedale della Sibaritide, risolto il nodo dei sottoservizi: via libera alla soluzione definitiva
15 ore fa:Il Corigliano vince contro il Rocca in Coppa Italia e si proietta verso il derby di domenica
Adesso:Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza
3 ore fa:Cassano Jonio celebra la sua comunità con la Notte Bianca 2025 "GenerAzioni"
1 ora fa:Rifiuti sequestrati a Villapiana, Laghi: «Aggressione al territorio e rischio per la salute dei cittadini»
1 ora fa:Elezioni regionali, l'appello ai candidati di Fillea Cgil Calabria
16 ore fa:Gal Pollino chiude il ciclo di programmazioni con 50 progetti finanziati
15 ore fa:Ovazione a Venezia per "Ammazzare stanca": 15 minuti di applausi per il film in cui recita Giovanni Galati

Randagismo a Crosia: il Comune affronta il fenomeno coinvolgendo la cittadinanza

1 minuti di lettura

CROSIA -  A seguito della richiesta di incontro all’Autorità regionale per i diritti degli animali, che ha avuto luogo presso la sede di via Saragat alla presenza della sindaca Maria Teresa Aiello, della dottoressa Giuliana Morrone, della dottoressa Caterina Semerano, del dottor Tullio Tommaso e della consigliera Paola Marino, si è discusso nel dettaglio il tema del randagismo.

«I punti in rassegna - fa sapere il comune nella nota - sono stati la detenzione in canile, il ricovero e l’adozione dei randagi, il controllo sui cani di proprietà attraverso l'ausilio della polizia locale e dell'associazione AEOP di Mirto Crosia e la rivisitazione del regolamento comunale sul randagismo».

«Tutti questi elementi - ha commentato Aiello - sulla scia delle linee di indirizzo per la redazione del Piano regionale per la lotta al randagismo e per il benessere degli animali da compagnia 2025- 27, che prevedono il rafforzamento del sistema di monitoraggio e delle sanzioni, la gestione delle emergenze e la realizzazione di nuove strutture di accoglienza, cura e benessere dotate dei necessari requisiti, aprono concrete possibilità di contrasto serio del fenomeno nella nostra città. I provvedimenti - aggiunge - acquisiscono maggior efficacia se affiancati da una forte sensibilizzazione dell’opinione pubblica».

«Pertanto - informa ancora la sindaca - abbiamo previsto l'organizzazione di giornate riguardanti la tematica con il coinvolgimento delle istituzioni, della scuola e delle associazioni. È fondamentale diffondere una cultura animalista - incalza - che renda tutti consapevoli dei diritti degli animali e che ci renda coscienti che i cani non sono oggetti da tenere con noi al bisogno o quando ne abbiamo voglia. Scegliere di avere un amico a quattro zampe significa assumersene la responsabilità e occuparsene in maniera completa».

Tra i problemi maggiori c’è infatti il fenomeno dell’abbandono che diventa una vera e propria piaga sociale. «Lavorare insieme ai nostri cittadini per diffondere una cultura di possesso degli animali responsabile, diffondere buone pratiche come quella della sterilizzazione e contrastare l’abbandono sono già essi stessi strumenti di contrasto al randagismo», conclude il sindaco.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.