Occhiuto punta sui giovani con il "reddito di merito": 500 euro al mese a chi sceglie le Università calabresi
La misura pensata dal candidato presidente, che guida la coalizione del centrodestra, ha come obbiettivo incentivare l’iscrizione agli atenei calabresi e ridurre la fuga di cervelli

CATANZARO - Nelle ultime ore Occhiuto ha lanciato l'idea del Reddito di Merito, che prevede 500 euro al mese ai giovani che scelgono Università calabresi e che manterranno la media del 27.
Come il reddito di Dignità (proposto da Tridico), questa misura mira a contrastare problemi di disuguaglianza, difficoltà economica, mancanza di opportunità. Entrambi i modelli, inoltre, pongono l’attenzione non solo al sostegno economico, ma anche al collegamento con altre dimensioni (quali lavoro, formazione e inclusione).
Esistono, però, delle differenze. Mentre la misura proposta dal candidato del centrosinistra è rivolto a tutte le persone in difficoltà economica e ha come obiettivo quello di sostenere la dignità dei cittadini più bisognosi, contrastando l’esclusione sociale; quella proposta dal candidato che guida la coalizione del centrodestra, si concentra su una platea più ridotta: gli universitari e ha come obbiettivo incentivare l’iscrizione agli atenei calabresi e ridurre la fuga di cervelli.
«Penso che una delle più grandi preoccupazioni che può avere un padre o una madre in Calabria, se guadagna 1300, 1700, 2000 euro al mese, e ha un figlio di 17 o 18 anni, è che questo figlio una mattina vada da loro e dica: "mamma, papà, io vorrei andare all’Università a Milano, a Roma?". E come lo mandi all’Università fuori? Sono 2000 euro al mese. Molte di queste famiglie si indebitano, fanno prestiti, danno fondo a tutti i loro risparmi per iscrivere il figlio fuori all’Università, e poi lo perdono, lo perde la Calabria».
Afferma Roberto Occhiuto in un video pubblicato sui social. «Perché AlmaLaurea dice che il 90% dei giovani che si iscrive fuori dalla Calabria all’Università, poi rimane fuori dalla Calabria, mentre il 60% dei giovani che si iscrive nelle Università calabresi, poi rimane a lavorare in Calabria. E allora, ecco cosa vorrei fare, ecco cosa faremo dal 7 ottobre in poi: il reddito di merito».
E qui Occhiuto entra nel dettaglio. «Vi spiego in che cosa consiste. Voglio dare 500 euro al mese, come incentivo, ai diplomati calabresi che decidono di iscriversi nelle Università calabresi e che manterranno la media del 27. La Calabria ha bisogno di merito, soprattutto i giovani calabresi ne hanno bisogno».