13 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
16 ore fa:Parisi attacca Von Der Leyen: «Pensa di parlare ai giovani e poi taglia la Pac. Non è credibile!»
16 ore fa:A Rende un confronto tra i sindaci di centrosinistra «per costruire una nuova classe dirigente»
12 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
14 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
15 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
11 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
13 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
12 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
15 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia

Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Su un tema importante come il rilancio dei centri storici serve chiarezza, non strumentalizzazioni. Alcune dichiarazioni uscite nei giorni scorsi sono evidentemente poco informate – o forse mal consigliate – e rischiano di alimentare polemiche inutili su progetti fondamentali per il nostro territorio».

A intervenire è Lidia Sciarrotta, capogruppo del Movimento 5 Stelle al Comune di Corigliano-Rossano, in merito ai bandi regionali “Centro Commerciale all’Aperto” e “Vie dell’Artigianato”, che rientrano nella programmazione Agenda Urbana 2014-2020.

«Parliamo di bandi che nascono anni fa, sotto le giunte Oliverio, Mascaro e Geraci – spiega Sciarrotta – e che oggi vengono attuati grazie al lavoro portato avanti e completato dall’attuale amministrazione. È un percorso lungo, che ha subito ritardi evidenti da parte della Regione Calabria, ma che finalmente arriva a destinazione».

Secondo la capogruppo M5S, «questi bandi rappresentano una occasione concreta per sostenere chi vuole avviare o rilanciare attività economiche nei nostri centri storici, con una ricaduta positiva anche sulla vivibilità e l’identità urbana. Per questo – annuncia Sciarrotta – il Comune organizzerà nei prossimi giorni incontri pubblici informativi, rivolti a cittadini e imprenditori, con l’obiettivo di fornire tutti i dettagli e accompagnare i potenziali beneficiari nella partecipazione ai bandi».

Sul fronte delle polemiche, la capogruppo pentastellata è netta: «Chi parla di propaganda dimostra solo insofferenza verso un’amministrazione che lavora con serietà. E chi avanza accuse di opacità lancia ombre gravi e infondate. Se qualcuno ha elementi concreti, li porti nelle sedi competenti. Altrimenti si tratta solo di fango gratuito, senza responsabilità né contenuti».

Sciarrotta conclude con una stoccata alla Regione Calabria: «Non dimentichiamo che questi bandi arrivano con enormi ritardi regionali sulla programmazione 2014-2020. E ancora più grave è il vuoto assoluto sulla nuova Agenda Urbana 2021-2027, di cui non si ha alcuna notizia concreta. Questo immobilismo rischia di compromettere risorse vitali per i territori, soprattutto per le realtà come la nostra, che aspettano risposte e non slogan».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.