5 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
4 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
5 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
1 ora fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
3 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
1 ora fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
2 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
2 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
5 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
3 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo

«Calabria prima in Italia per risorse ferroviarie. Avanti con AV e Ponte»

1 minuti di lettura

ROMA – Quasi 300 miliardi di euro per far viaggiare l’Italia su ferro tra il 2026 e il 2033. È la fotografia che emerge dal report del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che colloca la Calabria al primo posto in Italia per investimenti complessivi: 34,5 miliardi di euro, davanti a regioni come Piemonte, Lombardia, Sicilia, Campania e Lazio.

A sottolinearlo è la senatrice Tilde Minasi (Lega), membro della Commissione Lavori pubblici e Infrastrutture del Senato: «Sono numeri che dicono una cosa semplice: la Calabria è dentro la strategia, non ai margini. Parliamo di programmazione, risorse e cantieri».

Nel perimetro regionale, spiega Minasi, il baricentro è rappresentato dalla linea AV/AC Salerno–Reggio Calabria, «con interventi cardine che stanno passando dalla carta ai cantieri». Tra questi il raddoppio della galleria Santomarco sulla Paola–Cosenza, un’opera dal valore di 1,6 miliardi di euro: «Decisiva per ridurre i tempi di percorrenza, aumentare la sicurezza e connettere stabilmente la Calabria ai flussi nazionali ed europei».

Ma l’Alta Velocità è solo una parte di un quadro più ampio. «Il Governo – aggiunge la parlamentare – sta operando per rendere le infrastrutture del Paese moderne, interconnesse e sicure, trasformando impegni in risultati. È una direzione riconosciuta anche a livello internazionale: lo stesso Fondo Monetario Internazionale ha evidenziato la spinta degli investimenti ferroviari, anche legati al PNRR, sul potenziamento della rete».

Infine, un passaggio sul Ponte sullo Stretto: «È l’emblema di questa visione, l’architrave di un sistema che unisce, accelera e apre nuove opportunità per il Sud e per l’intera Italia».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.